Una didattica innovativa e fortemente interdisciplinare, quella del Dipartimento, aperta al contributo di esperti esterni di fama internazionale, designer, stilisti, manager, e impegnata in un collaborativo rapporto con imprese di settore grazie ai tirocini presso importanti industrie di moda e design, che si trasformano in occasione, per molti allievi, di inserimento lavorativo post-laurea.
Due i percorsi formativi in Architettura, Architettura (quinquenale a ciclo unico), le cui iscrizioni sono chiuse, ed Architettura - Progettazione degli Interni e per l'Autonomia (in lingua inglese; magistrale +2)
Gli standard di efficienza del Dipartimento, evidenziati nelle statistiche nazionali (nelle ultime classifiche del CENSIS il Corso di Laurea in Architettura è al 5°posto in Italia!), sono ottenuti mediante una didattica attiva e partecipata, svolta privilegiando le forme del laboratorio e dell’applicazione intensiva come i workshop, stabilendo uno stretto contatto con il mondo del lavoro attraverso l’espletamento di tirocini professionalizzanti presso amministrazioni pubbliche, enti, qualificati studi di progettazione, al quale si accede dopo conseguimento di specifica laurea triennale, ed è tenuto esclusivamente in lingua inglese. Essendo un corso ad accesso programmato locale, per iscriversi è previsto un concorso per soli titoli. Per l’A.A. 2017-18 sono previsti n. 50 posti. L’iscrizione online è attiva dal giorno 5 luglio 2017 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 06 ottobre 2017. Sul sito web del Dipartimento di Architettura e disegno industriale si trovano tutte le info alla pagina Accesso programmato a.a. 2017-18 (http://www.architettura.unina2.it/ITA/accessoprogrammato_2017-18.asp)
Due, inoltre, i percorsi formativi triennali: il corso di laurea in Design per la Moda, unico nell’Italia meridionale per la formazione di figure di professionisti nei settori fashion driver, e quello in Design e Comunicazione, che trova possibile prosecuzione anche nella laurea magistrale in ‘Architettura – progettazione degli Interni e per l’autonomia.
Entrambi i corsi di laurea soddisfano pienamente il mercato dei prodotti, materiali e immateriali, del made in Italy, che richiede ogni giorno di più professionisti capaci di gestire sistemi produttivi knowledge based che siano anche in grado di interagire con le nuove tecnologie, di orientarle progettualmente e controllarne l’impatto sociale e ambientale.
Entrambi i corsi di Laurea in Design e Design per la moda sono corsi ad accesso programmato locale, per i quali è previsto un concorso per soli titoli in risposta al bando di selezione.
Per l’A.A. 2017-18 sono previsti n.150 posti per il Corso di Laurea in Design e Comunicazione e n. 150 posti per il Corso di Laurea in Design per la Moda.
Per essere ammessi al concorso è necessario presentare istanza di partecipazione esclusivamente, utilizzando le credenziali di accesso ai servizi web di Ateneo, tramite procedura informatica (sito www.unicampania.it - servizi per studenti > concorsi online – cliccare su > accedi al servizio) a decorrere dal giorno 5 luglio 2017 ed entro e non oltre le ore 12:00 dell’11 settembre 2017.
Sul sito web del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale si trovano tutte le info alla pagina Accesso programmato a.a. 2017-18 (http://www.architettura.unina2.it/ITA/accessoprogrammato_2017-18.asp)
Consulta l'offerta formativa del Dipartimento!
Scegliendo un percorso di studi in Architettura, infine, potrai formarti in sede anche per diventare insegnante scolastico. Potrai infatti svolgere presso il Dipartimento il Tirocinio Formativo Attivo - TFA, di durata annuale, per le Classi A016 – Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico e A071 – Tecnologia e Disegno tecnico, corso universitario di formazione necessario per l’abilitazione alla professione di docente.
Se hai bisogno di altre informazioni, contatta il dipartimento. sede di Aversa (Architettura e disegno industriale): via San Lorenzo; tel. 081-8148793, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosa aspetti? Iscriviti al Dipartimento di Architettura e Disegno industriale dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli!