Viralità mediale. Immaginario e realtà al tempo del virus

Nell’uso comune e nel vocabolario della lingua italiana la parola “virale” riguarda il virus e il contagio non solo in senso medico, ma anche mediatico. Virale è anche ciò “che si diffonde in modo particolarmente veloce e capillare attraverso i nuovi mezzi di comunicazione”. I media sono il principale mezzo di trasmissione e diffusione di contenuti e stanno giocando un ruolo fondamentale nell’informazione e nella percezione pubblica dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Le tecnologie della comunicazione a distanza consentono di mantenerci in contatto e di svolgere alcune attività fondamentali, come partecipare alle lezioni universitarie, sostenere gli esami, discutere la tesi di laurea... Ma quali sono le implicazioni più profonde di queste nuove modalità di interazione? La tecnologia ci connette davvero o ci separa? In che misura e in che termini la tecnologia agisce su di noi e modifica l’ambiente spaziale, sociale e culturale in cui siamo immersi? Se c’è un fronte su cui cercare risposta a queste domande, è certamente la produzione cinematografica e televisiva, territorio di incrocio, contaminazione e reciproca influenza tra immaginario e realtà. Come in Black Mirror – una delle serie di maggior successo della nuova serialità televisiva – le narrazioni distopiche sono, da un lato, uno specchio (in frantumi…) del nostro rapporto complicato e potenzialmente pericoloso con la tecnologia, dall’altro un modo per prefigurare ed esorcizzare preventivamente i grandi traumi sociali, compresa gli effetti della diffusione su scala globale di un pericolo virus.

Sono stati questi i temi discussi mercoledì 15 aprile 2020 in diretta web nell’ambito del seminario Viralità mediale. Immaginario e realtà al tempo del virus, promosso dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e curato da Adriano D’Aloia, docente di Comunicazione per i media, nell’ambito del ciclo “Storie di architettura e design”. Al seminario, il primo evento online organizzato all’Università Vanvitelli, hanno preso parte 230 persone tra studenti e docenti, anche di altri atenei. La riflessione è stata alimentata dagli interventi di Angela Maiello, studiosa di estetica e media digitali (UniNettuno), Mario Tirino, sociologo della cultura (Università di Salerno), Francesco Parisi, studioso di media dalla prospettiva delle scienze cognitive (Università di Messina), Marco Pedroni, sociologo della moda (Università eCampus) e Ruggero Eugeni, semiologo dei media (Università Cattolica).

«Il seminario mi ha permesso di capire come i media ricoprano un ruolo fondamentale nella vita quotidiana – commenta la studentessa Angela Maria Ferraro –, soprattutto quando un avvenimento drammatico stravolge la società a livello pratico e psicologico. La realtà e la rappresentazione non sono poi così distanti: i media sono ormai parte integrante della nostra vita; probabilmente noi stessi siamo media. Ma se è vero, come nella serie Black Mirror, che la tecnologia può farci paura, è vero anche essa è diventata uno strumento indispensabile per noi studenti in questi giorni».

«Ho apprezzato la diversità dei punti di vista dei relatori, ma al contempo lo stretto legame dei loro interventi – dice Rosanna Cataldo –. Dal seminario è emerso un aspetto da molti sottovalutato: la vita in quarantena non è uguale per tutti, è anche una questione di “classe sociale”. Per questo ho trovato particolarmente rilevanti i contributi dei sociologi, che hanno ricondotto le forme dello storytelling audiovisivo alle narrazioni reali del contagio. Riflettere su ciò che stiamo vivendo in queste settimane può aiutarci a percepire con occhio più critico la realtà. Anche la forma online del seminario è stata molto efficace: avevo timore che, data l’affluenza così alta, ci sarebbero stati dei problemi, invece tutti siamo riusciti a interagire in modo chiaro e produttivo».

«Mi hanno colpito in particolare le immagini, mostrate da alcuni relatori, sulle proposte concrete che garantiranno il ritorno alla socialità dopo il picco dell’emergenza – sottolinea Luisa Gala –. I designer avranno un compito importante nell’immaginare un ambiente in cui le soluzioni progettuali possano comunque garantire l’esperienza del contatto sociale. Per noi studenti di design era davvero il momento migliore per porci delle domande sul nostro percorso formativo, anche per cogliere alcune sfide. Forse tutto questo ci offre la possibilità di ripensare positivamente il nostro futuro dopo la laurea».

Guarda la gallery