Vanvitelli MagazineVanvitelli Magazine

Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Cerca
  • Primo Piano
    • In ateneo
    • Offerta formativa
    • Salute
    • Scienze e Tecnologie
    • Cultura
    • Economia
    • Design e Fashion
    • International
    • Laboratorio Master Giornalismo
  • Il punto
  • Approfondimenti
    • blog approfondimenti
    • blog futuro remoto
  • Opportunità studenti
    • blog opportunità
  • Media Gallery
    • blog mediagallery
18 Gennaio 2023

Le parole valgono, Treccani e Vanvitelli insieme per la cultura della sostenibilità

 

Nell'ambito del Progetto “Treccani e Vanvitelli per la cultura della sostenibilità" si terrà il primo febbraio, alle ore 10, nella sede del Rettorato di Caserta in viale Ellittico 31, la Tavola Rotonda "Le parole valgono. La cultura della sostenibilità e la lingua italiana".
L’edizione 2022 del Dizionario dell’italiano Treccani accende i riflettori su un argomento attualissimo e di grande interesse sociale, – che riguarda importanti questioni di parità e diritti.
Nella storia plurisecolare della lessicografia italiana, quello di Treccani è il primo vocabolario a non presentare le voci privilegiando il genere maschile, ma scegliendo di lemmatizzare anche aggettivi e nomi femminili. Una rivoluzione che riflette e fissa su carta la necessità e l’urgenza di un cambiamento che promuova l’inclusività e la parità di genere, a partire dalla lingua.
Cercando il significato di un aggettivo come bello o adatto troveremo quindi lemmatizzata, ovvero registrata e quindi visualizzata in grassetto, anche la sua forma femminile, seguendo sempre l’ordine alfabetico; bella, bello; adatta, adatto. E per la prima volta vedremo registrati dei nomi identificativi di professioni che, per tradizione androcentrica, finora non avevano un’autonomia lessicale: notaia, chirurga, medica, soldata.
Per eliminare anche gli stereotipi di genere – secondo i quali a cucinare o a stirare è immancabilmente la donna, mentre a dirigere un ufficio o a leggere un quotidiano è puntualmente l’uomo – Treccani propone nuovi esempi di utilizzo e contestualizzazione ed evidenzia il carattere offensivo di tutte le parole e di tutti i modi di dire che possono essere lesivi della dignità di ogni persona.
Esperti ed eminenti linguisti della Treccani si confronteranno con studiosi accademici sui temi della parità di genere nel linguaggio (da cui il titolo "le parole valgono"). Sarà anche l'occasione per confrontarsi con studiosi di storia delle religioni per fare una interessante incursione del linguaggio di genere nei testi religiosi.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore Gianfranco Nicoletti, del Prorettore alla Green Energy e alla Sostenibilità, Furio Cascetta e della Delegata per le Pari Opportunità, Marianna Pignata, introdurrà l'incontro Nadia Verdile, giornalista de Il Mattino. Interverranno Giuseppe Patota (linguista e accademico, condirettore del Dizionario dell’italiano Treccani 2022), Adriana Valerio (storica, teologa), Domenico Proietti (docente di linguistica italiana, Università Vanvitelli). Le conclusioni della giornata sono affidate a Massimo Bray (direttore generale Istituto dell’Enciclopedia Treccani).
"Una imperdibile occasione per riflettere e per aggiornare le conoscenze della lingua italiana, inestimabile patrimonio culturale di cui tutti siamo appassionati utenti", ha spiegato Cascetta.

 

locandina

 

CHI SIAMO  |  ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ  |  UNICAMPANIA.IT 
Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
© 2017 Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Testata giornalistica registrata con n.52 del 4/10/2013 presso il Tribunale di Napoli. Direttore responsabile Fabrizia Ruggiero. Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Primo Piano
  • Il punto
  • Approfondimenti
  • Opportunità studenti
  • Media Gallery