Vanvitelli MagazineVanvitelli Magazine

Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Cerca
  • Primo Piano
    • In ateneo
    • Offerta formativa
    • Salute
    • Scienze e Tecnologie
    • Cultura
    • Economia
    • Design e Fashion
    • International
    • Laboratorio Master Giornalismo
  • Il punto
  • Approfondimenti
    • blog approfondimenti
    • blog futuro remoto
  • Opportunità studenti
    • blog opportunità
  • Media Gallery
    • blog mediagallery
15 Marzo 2023

Programmazione integrata nelle Università, la Vanvitelli esempio di best practices

L'Ateneo Vanvitelli diventa best practice tra le università italiane con il suo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), nuovo strumento di programmazione per le pubbliche amministrazioni, introdotto nel 2021.

Il dato è emerso durante il seminario “La programmazione integrata nelle Università quale strumento per generare Valore Pubblico di sistema”, che si è tenuto presso il Dipartimento della Funzione Pubblica a Palazzo Vidoni in Corso Vittorio Emanuele II a Roma, con i saluti del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

L’incontro è servito a presentare alcune prime evidenze sulla qualità dei PIAO 2022-2024 già definiti da 55 atenei statali, che sono risultati tra le Amministrazioni più attente e consapevoli della rilevanza di tale strumento di gestione.

Il risultato è l’esito di una ricerca dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) in collaborazione con la Commissione Tecnica per la Performance presso il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP), che ha evidenziato i fattori per la semplificazione e per l’orientamento al valore pubblico della programmazione.

Obiettivo dell’evento è stato stimolare il dibattito, alla presenza del MUR, dell’ANVUR, delle Università e del DFP negli ambiti di rispettiva competenza, in relazione alle azioni che possono essere realizzate per definire un framework comune in tema di programmazione integrata delle performance e creazione di valore pubblico di filiera, sulla base di un’indagine effettuata per focalizzare meglio i benefici emersi e i margini di miglioramento, attraverso il questionario attivato sulla piattaforma del portale PIAO del DPF  nel periodo tra fine ottobre e metà novembre 2022. 

Per quasi la metà dei 55 Atenei analizzati, l’introduzione del PIAO ha comportato un rafforzamento della programmazione, maggiormente orientata al valore pubblico, e una semplificazione amministrativa. Inoltre, rispetto al resto del settore pubblico, le Università riportano una più elevata qualità degli obiettivi e indicatori di valore pubblico con un maggior impatto.

Tale risultato è significativo e deve rappresentare una fonte di motivazione affinché gli Atenei continuino ad avanzare nel percorso.

Le esperienze esaminate, seppur variegate, hanno consentito, quindi, di identificare alcuni chiari fattori di successo e di formulare alcune prime raccomandazioni per gli Atenei  impegnati nella definizione delle nuove programmazioni.

In particolare, è stato considerato che non può esserci semplificazione senza un rafforzamento dell’orientamento al valore pubblico, raggiungibile solo con un forte supporto e coinvolgimento della Governance e del Rettore in primis.

Inoltre, il coinvolgimento degli stakeholder – ancora poco diffuso nella programmazione e nella misurazione – potrebbe consentire di migliorare la qualità dei PIAO e di allineare gli obiettivi dei vari soggetti che sono chiamati a creare valore pubblico, in quanto la mancata partecipazione ostacola un reale orientamento al valore pubblico e non permette di valorizzare la filiera per la sua generazione.

"Con l'introduzione del PIAO - ha spiegato il Direttore generale dell'Ateneo Vanvitelli, Carmela Luise, durante il suo intervento all'incontro - per raggiungere gli obiettivi di Valore pubblico, si è puntato ad integrare gli obiettivi del Piano Strategico ispirati all’Agenda Onu 2030, gli obiettivi della programmazione Ministeriale 2021-23, del Piano nazionale per la ricerca 2021-23 e del PNRR con gli ulteriori strumenti di programmazione gestionale previsti dal previgente quadro normativo e d’Ateneo, (Piano della Performance, Obiettivi dei Dipartimenti, il Piano per il lavoro agile e quello formativo, quello per la razionalizzazione delle dotazioni informatiche, per il fabbisogno del personale, il Piano delle Azioni Positive, il Piano per la Prevenzione della corruzione e della Trasparenza), sempre in linea con la dimensione finanziaria del nostro Ateneo.

Per l’attuazione di tale integrazione, fondamentale è stata, inoltre, la partecipazione al processo di soggetti sia interni che esterni, nella consapevolezza che solo con un lavoro di squadra e di condivisione si possono raggiungere risultati concreti.

CHI SIAMO  |  ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ  |  UNICAMPANIA.IT 
Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
© 2017 Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Testata giornalistica registrata con n.52 del 4/10/2013 presso il Tribunale di Napoli. Direttore responsabile Fabrizia Ruggiero. Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Primo Piano
  • Il punto
  • Approfondimenti
  • Opportunità studenti
  • Media Gallery