Vanvitelli MagazineVanvitelli Magazine

Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Cerca
  • Primo Piano
    • In ateneo
    • Offerta formativa
    • Salute
    • Scienze e Tecnologie
    • Cultura
    • Economia
    • Design e Fashion
    • International
    • Laboratorio Master Giornalismo
  • Il punto
  • Approfondimenti
    • blog approfondimenti
    • blog futuro remoto
  • Opportunità studenti
    • blog opportunità
  • Media Gallery
    • blog mediagallery
10 Marzo 2022

Architetto e Designer: studia all'Università Vanvitelli e realizza il tuo sogno!

Siamo nel campus ante litteram: il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dove laurearsi significa sviluppare progetti attraverso esperienze e azioni concrete. Nella sede di San Lorenzo ad Septimum ad Aversa, ex abazia benedettina, il Dipartimento ospita il tradizionale percorso quinquennale in ‘Architettura’ e i corsi di laurea triennale in ‘Design e Comunicazione’, ‘Design per la Moda’ e ‘Scienze e tecniche per l’edilizia’, che assicurano un rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alla loro immediata spendibilità, o che consentono di proseguire gli studi in possibili percorsi specializzanti con l’ulteriore offerta formativa delle Lauree Magistrali biennali in ‘Design per l’Innovazione’, ‘Architettura – Progettazione degli Interni e per l’Autonomia’ (tenuto in lingua inglese) e, dall’a.a. 2020-21, in ‘Planet Life Design’.

Una didattica innovativa e fortemente interdisciplinare, quella del Dipartimento, svolta privilegiando le forme del laboratorio e dei workshops, aperta al contributo di esperti esterni di fama internazionale, designer, stilisti, manager e impegnata in un collaborativo rapporto con il territorio grazie ai tirocini presso Enti, Ordini professionali, Imprese, Aziende di design e moda che, per molti allievi, sono occasione di inserimento lavorativo post-lauream e di stage.

Tre sono i percorsi formativi nel campo dell’Architettura. ‘Architettura’ (quinquennale a ciclo unico), con iscrizioni regolate da un concorso nazionale (il cui relativo bando sarà pubblicato sul sito web dell’Ateneo e di Dipartimento) per formare progettisti attenti ai temi a scala architettonica, urbana, territoriale con particolare attenzione ai caratteri distributivi, tipologici, morfologici, compositivi, linguistici dell'architettura e della città. ‘Scienze e tecniche dell’edilizia’ (triennale), per formare professionisti capaci di gestire processi di costruzione e manutenzione, riconvertire architetture dismesse nel rispetto dell’ambiente, adeguare il patrimonio edilizio attraverso le competenze tecniche dell’ingegnere e la sensibilità culturale dell’architetto. Il corso di laurea triennale in ‘Scienze e tecniche dell’edilizia’ può proseguire con il conseguimento di una Laurea Magistrale in ‘Architettura – Progettazione degli Interni e per l’Autonomia’ (biennale in lingua inglese), per formare progettisti attenti ai temi della conservazione e degli spazi interni, rilasciando una Laurea a doppio titolo con la Okan University (Turchia) o la East China Normal University (Cina).
Quattro i percorsi formativi nel campo del Design. ‘Design e Comunicazione’ (triennale), per formare professionisti esperti nella progettazione del prodotto e della comunicazione, e ‘Design per la Moda’ (triennale), per formare professionisti nei settori del fashion design con competenze umanistiche e tecnico-scientifiche in grado di gestire lo sviluppo di nuovi concept e prodotti. I laureati triennali avranno competenze per realizzare prodotti Made in Italy, gestire sistemi produttivi in grado di interagire con le nuove tecnologie orientandole progettualmente e controllandone l’impatto sociale e ambientale. I laureati triennali possono accedere senza concorso alla Laurea Magistrale in ‘Design per l’Innovazione’ (biennale) per specializzarsi attraverso work-projects (condotti da esperti e in collaborazione con aziende) in uno dei tre differenti curricula: product ecodesign; fashion ecodesign; comunicazione visiva. Dall’a.a. 2020-21 sarà possibile proseguire gli studi triennali anche nella Laurea Magistrale in ‘Planet Life Design’ (biennale), titolo congiunto di laurea in convenzione con l’Università di Perugia e con sede in Assisi, che specializza i designer alla risoluzione di questioni emergenti per il benessere della vita del-e-sul pianeta, alla comunicazione visiva di prodotti e servizi relativi alla sostenibilità ambientale e sociale, alla progettazione di prodotti, servizi e processi riferiti al sostegno dell’ambiente, dell’abitare e della qualità della vita.


Infine, scegliendo un percorso di studi in Architettura o Design è anche possibile formarsi in sede per acquisire i 24 CFU necessari per la partecipazione ai Concorsi MIUR per i corsi FIT, Formazione Iniziale e Tirocinio per i docenti della scuola secondaria.


Per tutte le informazioni su didattica e ricerca del dipartimento: www.architettura.unicampania.it 

 

  Torna a

vanvitelli orienta home

CHI SIAMO  |  ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ  |  UNICAMPANIA.IT 
Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
© 2017 Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Testata giornalistica registrata con n.52 del 4/10/2013 presso il Tribunale di Napoli. Direttore responsabile Fabrizia Ruggiero. Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Primo Piano
  • Il punto
  • Approfondimenti
  • Opportunità studenti
  • Media Gallery