Vanvitelli MagazineVanvitelli Magazine

Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Cerca
  • Primo Piano
    • In ateneo
    • Offerta formativa
    • Salute
    • Scienze e Tecnologie
    • Cultura
    • Economia
    • Design e Fashion
    • International
    • Laboratorio Master Giornalismo
  • Il punto
  • Approfondimenti
    • blog approfondimenti
    • blog futuro remoto
  • Opportunità studenti
    • blog opportunità
  • Media Gallery
    • blog mediagallery
10 Marzo 2022

Tecnico Agronomo, Esperto Ambientale, Biotecnologo, Biologo, Nutrizionista, Farmacista: studia all'Università Vanvitelli e realizza il tuo sogno!

Tante sono le professioni che puoi conseguire studiando al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF).

Il DiSTABiF, con sede nel polo scientifico di via Vivaldi, a due minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Caserta coniuga competenze nel campo delle scienze biologiche, del comparto agronomo-forestale della tutela e del monitoraggio dell'ambiente e delle sue risorse con conoscenze all'avanguardia nel campo del farmaco e delle biotecnologie avanzate. E se cerchi un percorso professionalizzante di stampo internazionale, abbiamo quello che fa per te! Vediamo nel dettaglio i percorsi formativi.

 Corsi di laurea in 

  • Scienze Agrarie e forestali *
  • Scienze Ambientali *
  • Scienze biologiche #
  • Biotecnologie #

 

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in

  • Farmacia #

 

Corsi di laurea magistrale in

  • Biologia
  • Molecular Biotechnology in lingua inglese
  • Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana
  • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio

*(ad accesso libero, è obbligatorio test di valutazione delle conoscenze in ingresso)

# ad accesso programmato

La formazione degli studenti prosegue col terzo ciclo della formazione universitaria. Il DiSTABiF ha attivato un Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari e Master di II livello in tematiche ambientali e alimentari.

Gli iscritti ai corsi di studio del DiSTABiF attraverso il programma Erasmus+,  possono svolgere esperienze di studio all'estero (maturando crediti riconosciuti ai fini del percorso formativo) grazie ai numerosissimi accordi che legano il Dipartimento ad istituzioni universitarie straniere.

Infine è possibile formarsi in sede l’acquisizione dei 24 CFU requisito di ammissione al prossimo concorso nazionale per titoli e esami per l'accesso al percorso di formazione iniziale e tirocinio (FIT) per la scuola secondaria di primo e secondo grado. 

Il DiSTABiF dispone di un complesso di aule per circa 2500 posti a sedere, di una buvette e di una Biblioteca dotata di una sala di lettura e consultazione con 60 posti a sedere e 4 postazioni informatiche (di cui 2 riservate a studenti diversamente abili) per la consultazione dei cataloghi on-line e delle banche dati

Numerose sono le attività didattiche integrative e le esercitazioni pratiche svolte presso i cinque laboratori didattici del Dipartimento che accolgono anche attività di Terza Missione quali Piano Nazionale Lauree Scientifiche, PCTO, Giornate di orientamento universitario.

Laboratorio di Chimica I

Il Laboratorio Didattico di Chimica I, serve ad avvicinare gli studenti alla chimica sperimentale.  Il laboratorio è dotato di due locali, la sala bilance ed il secondo dove sono ubicate disposte le cappe. Il laboratorio didattico di Chimica I, dotato di 34 postazioni di lavoro è dotato di molte attrezzature e materiali utili a mettere in atto esperimenti nell’ambito delle attività didattiche di Chimica Generale, Chimica Analitica, Tecnologie Farmaceutiche, Chimica Ambientale, Pedologia, Chimica degli Alimenti.

Laboratorio di Chimica II

Il Laboratorio Didattico di Chimica II, presenta postazioni di lavoro singole tutte dotate di modernissime cappe automatiche, che garantiscono adeguata protezione anche per le operazioni a più alto rischio. Il Laboratorio di Chimica II è utilizzato nell’ambito delle attività didattiche di Chimica Organica, Chimica Farmaceutica, Fitochimica.

Laboratorio di Biologia

Il Laboratorio Didattico di Biologia è una struttura del Dipartimento dedicata al supporto della didattica per i corsi che prevedono attività pratiche curriculari. Il Laboratorio è stato recentemente rinnovato ampliando a 22 le postazioni di lavoro e si avvale, oltre alla supervisione dei docenti responsabili dei corsi, della collaborazione di una unità di personale tecnico. È in grado di ospitare mediamente 40-50 studenti per corso ed è attrezzato anche con sistemi multimediali per svolgere attività sperimentali di Microbiologia, Genetica, Biologia molecolare, Igiene, Fisiologia, Ecologia, Biochimica, Citologia, Botanica e Zoologia rispettando la normativa vigente in termini di sicurezza sul lavoro.

Aula museale

L’Aula Museale del DiSTABiF nasce nel 1997 per arricchire con lo studio di modelli tridimensionali le lezioni teoriche di materie morfologiche ed ecologiche dei corsi di laurea attivati nel DiSTABiF. Oltre a tali modelli, ricostruzioni in plastica di embrioni, vari organi e apparati di vari vertebrati, incluso l’uomo, la Collezione Museale del Dipartimento è stata implementata negli anni di reperti significativi e talvolta unici, provenienti da ricerche e studi faunistici effettuati in sede nel settore zoologico. Si tratta infatti di esemplari rari (Osteitti polmonati, Pesci cartilaginei, reperti di vertebrati), spesso provenienti da distretti geografici remoti, accanto a modelli atti a illustrare diversi aspetti dell'evoluzione biologica e del mondo naturale.

La possibilità di accedere a queste risorse, di rilevante interesse non solo per il settore scientifico-naturalistici, ma anche per le strategie di diffusione della cultura in generale, si propongono anche di avvicinare gli studenti alla conoscenza del patrimonio museale universitario, fornendo strumenti di approfondimento in tematiche relative allo studio delle scienze naturali: dall’anatomia comparata, alla zoologia, all'ecologia e allo studio dell'ambiente.

Erbario

L’erbario del DiSTABiF, è un laboratorio istituito nel 2000 ed accoglie una collezione di exsiccata provenienti, per la maggior parte, da località del territorio campano, oltre ad una strumentazione per la determinazione e conservazione delle piante.

L’erbario DiSTABiF svolge un’importante funzione nell’ambito della didattica universitaria, spesso abbinato all’impiego di altri materiali didattici (es. modelli tridimensionali di strutture fiorali, immagini morfo-anatomiche). Agli studenti dei vari corsi di laurea (Biologia, Farmacia, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio) vengono presentate le modalità di raccolta, realizzazione e conservazione dei campioni in relazione, attiva e partecipata, allo studio della Botanica sistematica. I campioni di exsiccata prodotti dall’attività didattica sono raccolti in una sezione ad essa dedicata e continuamente implementata.


Per maggiori informazioni sui corsi di studio, accesso a numero programmato, test di autovalutazione ed offerta formativa: https://www.distabif.unicampania.it/didattica/corsi-di-studio e https://www.distabif.unicampania.it/didattica/futuri-studenti

Il DiSTABiF, inoltre, è intensamente impegnato nella ricerca, unendo competenze, discipline e saperi diversi in una prospettiva unitaria per produrre conoscenze originali, innovative e competitive in contesti nazionali ed internazionali.

Per maggiori informazioni sulla ricerca del dipartimento: https://www.distabif.unicampania.it/ricerca/aree-di-ricerca

 

  Torna a

vanvitelli orienta home

CHI SIAMO  |  ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ  |  UNICAMPANIA.IT 
Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
© 2017 Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Testata giornalistica registrata con n.52 del 4/10/2013 presso il Tribunale di Napoli. Direttore responsabile Fabrizia Ruggiero. Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Primo Piano
  • Il punto
  • Approfondimenti
  • Opportunità studenti
  • Media Gallery