Vanvitelli MagazineVanvitelli Magazine

Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
  • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Cerca
  • Primo Piano
    • In ateneo
    • Offerta formativa
    • Salute
    • Scienze e Tecnologie
    • Cultura
    • Economia
    • Design e Fashion
    • International
    • Laboratorio Master Giornalismo
  • Il punto
  • Approfondimenti
    • blog approfondimenti
    • blog futuro remoto
  • Opportunità studenti
    • blog opportunità
  • Media Gallery
    • blog mediagallery
10 Marzo 2022

Saperi scientifici e capacità tecniche, studia al Dipartimento di Ingegneria e realizza il tuo sogno!

Il Dipartimento di Ingegneria offre un’offerta formativa a trecentosessanta gradi, raccogliendo in sé le competenze tecnico-scientifiche dei più disparati settori dell’Ingegneria.

Sei sono i percorsi di laurea triennali: il corso in Ingegneria Civile - Edile – Ambientale ed il corso in Tecniche per l’Edilizia, il Territorio e l’Ambiente (quest’ultimo ad orientamento professionale ed a numero programmato) afferiscono al settore civile e ambientale; il corso in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica afferisce al settore industriale; il corso in Ingegneria Elettronica e Informatica afferisce al settore dell’informazione. L’offerta formativa - per l’anno 2022 - si aggiorna, inoltre, con due nuovi corsi di studio triennali: ingegneria gestionale e ingegneria biomedica.

Sette sono invece i percorsi di laurea magistrale (biennale): Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Civile, Ingegneria Elettronica, Ingegneria per l'Energia e l'Ambiente, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica.

Recenti indagini statistiche sulla condizione occupazionale rivelano che, a tre anni dalla magistrale, più dell’80 per cento degli studenti laureati presso il dipartimento ha un’occupazione stabile.

Gli studenti saranno seguiti da tutors che offriranno loro supporto aiutandoli a massimizzare il percorso formativo. 

Il Dipartimento di Ingegneria si trova ad Aversa, presso la Real Casa dell'Annunziata; parte delle attività didattiche si svolgono presso l’aulario di via Michelangelo. Entrambe le strutture sono semplici da raggiungere grazie alle due fermate della MetroCampania nord-est (Aversa Centro e Aversa Ippodromo) e al servizio di navette gratuito messo a disposizione dall’Università Vanvitelli (https://verysoon.unicampania.it/)


Le attività didattiche si fondano sull’elevata qualità della ricerca del Dipartimento. Ventinove i laboratori attivi, in cui gli studenti approfondiscono le nozioni acquisite durante i corsi e si formano attraverso esperienze pratiche.


I nostri Laboratori

Presso il Dipartimento di Ingegneria sono presenti laboratori con attrezzature all'avanguardia utilizzati sia per la ricerca che per le esercitazioni didattiche con gli studenti. Ecco quali:

Laboratory of Architecture and Building Technologies (LABTech)

Laboratorio di Automatica

Laboratorio di Biofermentazioni

Laboratorio di Campi Elettromagnetici

Laboratorio di Chimica - Microgravità e Reologia

Laboratorio di Circuiti e Calcolo Elettromagnetico (CIRCE)

Laboratorio di Dinamica e Controllo del Volo

Osservatorio di Economia Applicata all'Ingegneria

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica di potenza

Laboratorio didattico di Fisica

Laboratorio di Geotecnica

Laboratorio di Idraulica e Idraulica Marittima

Laboratorio di Impianti Aerospaziali

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Ingegneria del Software ed Intelligenza Artificiale

Laboratorio di ICT (Information Communication Technology)

Laboratorio di Microscopia Elettronica

Laboratorio di Misure Elettriche ed Elettroniche

Laboratorio di Optoelettronica

Laboratorio di Progetto e Costruzione di Macchine

Laboratorio di Scienze e Tecnologie dei Materiali

Laboratorio di Sistemi di Trasporto

Laboratorio di Sistemi Elettrici (SUN-EMC-LAB)

Laboratorio di Sperimentazione Aerodinamica

Laboratorio di Strutture Aerospaziali

Laboratorio di Strutture Civili

Laboratorio di Tecnologie Meccaniche

Laboratorio di Trasmissione del Calore

Per iscriversi ad un corso di laurea in Ingegneria è necessario svolgere un Test di ammissione (Autovalutazione) a risposta multipla, obbligatorio ma non selettivo, costituito da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale. Il superamento del test consente l’iscrizione senza debito formativo, mentre il mancato superamento comporta l’attribuzione di un debito formativo che dovrà essere recuperato nel corso del primo anno di studi. Gli studenti interessati possono avere ulteriori informazioni collegandosi al seguente link.

 

Per tutte le informazioni su didattica e ricerca del dipartimento: www.ingegneria.unicampania.it 

 

  Torna a

vanvitelli orienta home

 

CHI SIAMO  |  ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ  |  UNICAMPANIA.IT 
Cerca nel sito Instagram Facebook tube
RASSEGNA STAMPA
© 2017 Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Testata giornalistica registrata con n.52 del 4/10/2013 presso il Tribunale di Napoli. Direttore responsabile Fabrizia Ruggiero. Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Primo Piano
  • Il punto
  • Approfondimenti
  • Opportunità studenti
  • Media Gallery