Palo Alto Health Care System, California. Concluso il percorso di formazione per due ortopedici del dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche della Vanvitelli presso l’Università di Stanford, tra gli istituti di formazione più all’avanguardia per tecniche chirurgiche avanzate sulle protesi ed artroscopia del ginocchio. A promuovere l’iniziativa di collaborazione Alfredo Panni Schiavone, docente di Malattie dell’Apparato Locomotore all’Università Vanvitelli.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
“Il livello qualitativo dell’Ortopedia è cresciuto enormemente negli ultimi anni sia per l’apporto della ricerca scientifica, che ha permesso di raggiungere traguardi insperati, sia per l’evoluzione delle tecniche chirurgiche mini invasive, che permettono un rapido recupero funzionale con una ripresa precoce delle propria autonomia fisica.” – spiega Panni Schiavone. “Aggiornarsi e mantenersi ad un livello di eccellenza in questa specialità non è semplice se non si partecipa attivamente alle varie manifestazioni scientifiche internazionali, e se non si effettuano scambi culturali tra i vari Centri riconosciuti come sedi di valore scientifico mondiale”.
Proprio per questa ragione si è dato avvio ad una collaborazione scientifica e clinica tra l’Università di Stanford della California e l’Università Vanvitelli, una cooperazione volta a sviluppare, migliorare e completare la formazione scientifica degli specializzandi e dei giovani medici che rappresentano il futuro della chirurgia ortopedica.
“Il poter osservare e partecipare attivamente ad attività cliniche e di ricerca costituisce una esperienza di enorme valore – continua il docente che potrà essere poi trasferita nel proprio posto di lavoro, migliorando così il livello di assistenza clinica e chirurgica fornito, che hanno dimostrato particolare impegno ed interesse in attività cliniche e di ricerca”-.
A volare in California sono stati Giuseppe Toro, specialista in Ortopedia e Adriano Braile, specializzando in Ortopedia, che si sono distinti nella loro attività presso l’Università per il impegno ed interesse in attività cliniche e di ricerca.
“Abbiamo svolto un periodo di formazione presso il Department of Orthopaedic Surgery and Bioengineering della Scuola di Medicina della Stanford university, una scuola che ha all’attivo più di 1200 interventi l’anno sul ginocchio, tra impianto di protesi e revisione delle stesse – spiegano Giuseppe Toro, specialista in Ortopedia e Adriano Braile, specializzando in Ortopedia del 2 anno. Abbiamo avuto la fortuna di affiancare il Prof. Indelli, assistant Professor in Adult Reconstruction, durante tutto l’arco della nostra esperienza americana sulla Protesica di Ginocchio (base e avanzata) e artroscopia di Ginocchio sia in sala operatoria che in reparto ed in ambulatorio. Non sono mancati momenti di scambio con altri professori, oltre che con specializzandi di pari anno, con i quali abbiamo avuto modo di confrontarci direttamente circa casi clinici osservati in loco e presentando alcuni casi trattati invece in Italia - commentano i ricercatori.”
“Ogni componente della nostra faculty ha una specializzazione tecnica particolare e utilizza, appunto, tecniche differenti – spiega Indelli -: in generale, utilizziamo tecniche mini-invasive, la navigazione, i sensori intraoperatori per il bilanciamento legamentoso e siamo all'avanguardia per l'utilizzo di impianti medial pivot.
Nel corso dei mesi di formazione, gli studiosi hanno approfondito tecniche di avanguardia che saranno al più presto introdotte anche nella pratica chirurgica napoletana.
“Si tratta degli impianti di ginocchio medial-pivot, il cui utilizzo risulta molto vantaggioso perchè serve a riprodurre la cinematica del ginocchio, avvicinandosi a quella fisiologica – spiega Braile - . Inoltre, abbiamo intrapreso uno studio alla Stanford che completeremo qui in Italia circa un argomento di grande attualità, motivo di grosse problematiche per i pazienti e per i chirurghi, ovvero le Infezioni Periprotesiche, un argomento introdotto molto recentemente nella letteratura scientifica internazionale, sperando di poter dare anche il nostro contributo – conclude Toro.