Urbanistica e gestione dei rischi, confronto alla Vanvitelli

Urbanistica, governo del territorio e rischi. Sono questi i temi alla base del convegno promosso dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli di concerto con la Società Italiana degli Urbanisti, il Politecnico di Milano, l’Università di Chieti-Pescara, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con il coordinamento scientifico locale di Adriana Galderisi, Claudia De Biase e Giuseppe Guida.

Il convegno si terrà il giorno 20 marzo dalle 9 alle 19 al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli con sede ad Aversa e prevede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti, nonché di diversi attori istituzionali e politici, tra cui il coordinatore dei sindaci del cratere sismico dell’Aquila, Sandro Ciacchi, i sindaci di Casamicciola e Lacco Ameno, Giovan Battista Castagna e Giacomo Pascale, e l’Assessore all’Urbanistica della Regione Campania, Bruno Discepolo.

Partendo dai molteplici eventi calamitosi che sempre più spesso interessano il territorio nazionale, spesso anche con conseguenze disastrose, il Convegno prova a riflettere sulle ragioni per cui, nella società contemporanea, pur a fronte di un crescente bagaglio di conoscenze oltre che di metodi e tecniche per la prevenzione e la mitigazione dei rischi, gli eventi calamitosi non soltanto continuano a trasformarsi in disastri, ma emergono ulteriori e spesso imprevisti fattori di rischio che si sommano a quelli “tradizionali” come quello sismico, vulcanico, idrogeologico. I “nuovi” rischi sono connessi, come è oramai noto, anzitutto al cambiamento climatico, ma anche al ciclo dei rifiuti, al crescente numero di siti abbandonati, degradati e spesso contaminati all’intero di tessuti fortemente antropizzati. Questi ultimi, così come i rischi tradizionali, richiedono l’urgente innesco di processi consapevoli di rigenerazione urbana. Le diffuse condizioni di rischio, spesso ignorate e in parte inedite, reclamano nuovi modi di descrivere il territorio, attenti a comprendere le complesse interazioni tra dinamiche naturali e dinamiche antropiche, e nuove strategie rigenerative, in grado di prevenire e mitigare gli impatti dei molteplici fattori di rischio e di accrescere, nel lungo termine, la resilienza del territorio.

Il convegno è esito di un coordinamento che da tempo diverse scuole di architettura e urbanistica promuovono con il fine di integrare i risultati di ricerca e definire linee guida, buone pratiche e strategie utili al decisore pubblico per un governo del territorio più attento ai fattori di rischio.

I contributi e le ricerche presentati al convegno saranno pubblicati nella collana nella serie “Urbanistica che cambia” (edita da Donzelli) che raccoglie i progetti editoriali della Società Italiana degli Urbanisti.

programma