Dalle aule universitarie alla città. L'Università della Campania Luigi Vanvitelli partecipa a Futuro Remoto 2017 e porta in piazza i 29 progetti di ricerca dal 25 al 28 maggio 2017.

Inquinamento delle acque, per testarle c’è POF
Un sistema su fibre ottiche in plastica (POF) per verificare il grado di inquinamento delle acque. Questo il progetto del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione

Architettura e scienza come grande faro a Coroglio
Un faro che di giorno catturi la luce e di sera la restituisca ai naviganti. Questo il progetto ideato dal Dipartimento di Architettura e Disegno industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

GreenFlyOver, il paesaggio del viaggio
Il ponte riunisce presso di sé, nel suo mondo, terra e cieli, i divini e i mortali. Così scrive Martin Heidegger, ed è un po’ questa la filosofia che sta dietro alla rivisitazione della trave Nielsen, il progetto portato avanti dal Dipartimento di Architettura e Disegno industriale