Cinque iPad per i migliori studenti del I anno del Corso di Laurea in Medicina a Caserta dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. E’ il “Premio Matricola Sun”, ideato dal Dipartimento Universitario di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell'Invecchiamento diretto da Ludovico Docimo. Guarda il servizio Rai.

Uscire dalle aule, proporre la cultura per obiettivi manageriali, affiancare le specificità del territorio per fornire opportunità allo studente. E' la quarta missione degli Atenei dopo didattica, ricerca e trasferimento tecnologico, che si traducono in fatti e prodotti con le collezioni di moda degli studenti SUN del percorso in Design per la moda del DiCDeA .

Yamamay, Kiton, Jaked, Carpisa, Mario Valentino, Cesare Attolini, Barba, Deja-Vu, Setificio Leuciano, Livio De Simone le aziende con cui gli studenti hanno lavorato per realizzare le loro capsule collection, in linea con la mission di Ateneo che, con i propri percorsi di formazione, intende favorire la creazione di figure professionali specifiche e definite per il mercato del lavoro.

 

Studi che si fanno impresa, idee che prendono forma, sogni che diventano realtà concrete. Alla Sun gli studenti raccontano le loro collezioni di moda, realizzate nel corso di studi magistrale di Design per la moda del Dipartimento di Ingegneria Civile Design Edilizia e Ambiente.

Con ricerca e prevenzione si può fare molto. A darne testimonianza è Pasquale, colpito nel 2013 da un tumore al colon retto. Grazie al lavoro svolto dall'equipe di medici del Dipartimento Universitario di Internistica Sperimentale e Clinica alla SUN - diretto da Fortunato Ciardiello, Pasquale sta bene e può continuare a coltivare la sua passione!

Sono oggetti che si propongono come occasioni per indurre domande, perchè diversi da quello che sembrano o che dovrebbero essere. Sorprendono e destabilizzano consentendo di soffermarsi a scorgere il pensiero progettuale che sottendono per rompere le molte consuetudini sterili del pensiero che costituiscono i primi ostacoli all'integrazione. Vengono messi in crisi gli automatismi scontati per aprire ventagli di nuove occasioni e nuove possibilità di interpretare dialogicamente le cose e le diversità.

Oggetti portatori di significati affioranti nell'attuale panorama prevalentemente omologato dal mercato dominante, in cui i prodotti della vita quotidiana e in particolare gli oggetti tecnologici sembrano privati di identità, tutti simili, piatti e incolori. Oggetti che si rendono portatori della preziosità di alcune culture, che possono insegnare ai napoletani a conoscere modi differenti di vedere le cose, soluzioni alternative, culture antiche e saperi stratificati che meritano ammirazione e rispetto.

Leggi l'articolo

 

La  struttura, ampia e funzionale, è stata realizzata in base ai moderni sistemi di costruzione dei nidi, è dotata di giardino esterno, di locali luminosi ed accoglienti, allestiti prestando particolare attenzione alla scelta dei colori, dei materiali e alla sicurezza, destinati per le attività creative e psicomotorie. “Il nido è stato pensato in un’ottica di conciliazione lavoro-vita familiare, di realizzazione di pari opportunità e di sostegno alla genitorialità – spiega Marianna Pignata, delegata del Rettore alle Pari Opportunità e docente Sun – e progettato nei dettagli per accogliere, rassicurare, coinvolgere sia il bambino che i genitori”.
Il servizio funzionerà anche come baby parking e ludoteca nelle ore pomeridiane, con numerosi laboratori ludico-creativi, e, su richiesta, sarà utilizzabile anche per feste nonché per la realizzazione di feste.

Apre il nuovo reparto di Ostetricia con annesso Pronto Soccorso Ostetrico e Nido fisiologico presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria - SUN. Nella struttura, precedentemente ubicata presso il P.O. Incurabili sempre a Direzione Universitaria, è stata attivata anche la Terapia Intensiva Neonatale con annessa subintensiva neonatale (trasferita dall’ospedale Annunziata nel rispetto del Decreto 28) ed il nuovo complesso operatorio di Ostetricia che prevederà anche il parto in acqua. Sono 12 i posti di Ostetricia, 12 di Ginecologia, 12 culle di supporto all'Ostetricia, 4 posti di Terapia intensiva neonatale e 6 posti di Sub intensiva neonatale, oltre al Centro per la Procreazione medicalmente assistita, il Centro di Riferimento per le interruzioni volontarie di gravidanza e un centro per la prevenzione della patologia pelvica. Il pronto soccorso ostetrico è dotato di una camera calda che potrà accogliere l'ambulanza e consentire alla donna o al neonato di essere accettata dagli operatori in ambiente confortevole senza subire traumi o escursioni termiche.


  

Il Setificio Leuciano e la Sun creano nuovi tessuti e insieme danno vita ad una mini collezione di abiti, scarpe e accessori. Si chiama “Textile design adoptions. Adattare la produzione della seta di San Leucio per innovare” il progetto del Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente della Sun e del Setificio Leuciano Spa, una mostra-evento composta di installazioni video e prototipi dei risultati dei lavori degli studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Design per l’Innovazione, che propone nuovi scenari per il tessile nei settori fashion oriented e interior design: nuovi tessuti, innanzitutto, sperimentazioni di studenti, docenti e professionisti delle sete, che hanno prodotto vere e proprie capsule collection (mini collezioni) di abiti, scarpe e accessori.

Polimeri, ceramici, vetri, metalli, cementi, naturali e derivati, materiali a base di carbonio, processi produttivi, per un totale di ottantacinque campioni fisici. Nasce al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Sun la prima Materials Library in Campania, la biblioteca di materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili pensata per la progettazione innovativa in Architettura, Ingegneria, Design e Moda.

La materioteca, realizzata in collaborazione con Material ConneXion Italia, ed inaugurata di recente, nasce grazie ad una convenzione stipulata tra l’Ateneo e MCI su iniziativa della responsabile della Biblioteca del Dipartimento, è articolata come luogo di consultazione della Library di Material ConneXion, attraverso l’esposizione di 85 campioni fisici e la presenza di terminali di consultazione del database. Il nuovo servizio offerto dalla Sun a studenti e docenti consente loro di connettersi gratuitamente al database di MCX accedendo anche all’archivio digitale e di essere supportati da MCI nella creazione di contatti con i produttori di materiali e nella ricerca di soluzioni materiche per i loro progetti.
Il progetto di allestimento della materioteca è stato elaborato e realizzato dagli studenti Doriana Cacace, Francesca De Liso, Cinzia Antonia Isoletti, Andrea Ruggiero, Antonio Verde e Domenico Cammarota.

Material ConneXion è il più importante network internazionale di ricerca e consulenza sui materiali innovativi e sostenibili, fondato nel 1997 da George Beylerian a New York, con la prima library di materiali fisici, ed oggi presente con sedi anche in Europa e in Asia. La sua Materials Library, che in Italia ha sede a Milano, è il più rilevante archivio di materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili al mondo. L’archivio, sia fisico che online, conta più di 7.000 materiali e processi produttivi ed ogni mese si arricchisce di 40 nuovi materiali e tecnologie selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare di esperti.

E' stato Giuseppe Tornatore, regista Premio Oscar per il film Nuovo Cinema Paradiso,  premiato anche con quattro David di Donatello come miglior regista italiano, l’ultimo Maestro protagonista alla Reggia per SunCreaCultura.

Il primo esordio alla regia per Tornatore arriva nel 1986 quando mette in scena Il camorrista, vincitore del Nastro d'Argento, trasposizione cinematografica di un libro di Giuseppe Marrazzo sulle imprese sanguinarie di un inquietante boss della camorra detto "il Professore". Due anni dopo arriva sul grande schermo il capolavoro Nuovo Cinema Paradiso, che vince due BAFTA, il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, una candidatura come miglior film straniero ai César, il Premio Speciale della Giuria all'European Film Award e soprattutto l'Oscar per il miglior film straniero.

Nel 1990 ottiene un Nastro d'Argento per la migliore sceneggiatura originale ed il Premio della Giuria Ecumenica al Festival di Cannes con Stanno tutti bene; nel 1995 con L'uomo delle stelle vince un Nastro d'Argento e un David di Donatello come migliore autore, nonché un Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia. Nel 1998 gli viene conferito un David di Donatello per il kolossal La leggenda del pianista sull'oceano e due Nastri d'Argento. Come produttore riceve un nastro d’Argento per Il manoscritto del principe; due David di Donatello per la migliore regia e film, un Audience Award Best Film all'European Film Award con La Sconosciuta (2006).

La corrispondenza (2016) è il suo ultimo lungometraggio.

"Maestri alla Reggia" è un grande progetto realizzato dalla Seconda Università, in collaborazione con Ciak, il mensile leader di cinema, edito da Visibilia, e la Reggia di Caserta, prodotto ed organizzato dalla Cineventi, con la direzione artistica di Remigio Truocchio e la collaborazione di Viviana Gandini di Ciak.