GO! Sun, al via l'undicesima edizione della manifestazione di orientamento dell'Università Vanvitelli.
Open days nei Dipartimenti per conoscere aule, biblioteche, mostre e laboratori, effettuare esperimenti scientifici, ma anche per ricevere informazioni su obiettivi formativi dei corsi, modalità di accesso, discipline di studio, prospettive di lavoro. Vivi con anticipo un giorno da studente universitario!
Le Giornate Fai di Primavera all'Università Vanvitelli. Due giorni, il 25 e il 26 marzo scorsi, che hanno visto centinaia di giovani visitare due luoghi di storia e cultura che l'Università ha aperto in occasione delle Giornate Fai: il Chiostro di Sant'Andrea delle Dame e il Museo di Anatomia.
Le Giornate Fai, che quest'anno ha compiuto 25 anni di attività, sono state come sempre caratterizzate da aperture eccezionali, percorsi ed escursioni alla scoperta dei monumenti e luoghi d’arte italiani, con il supporto di tantissimi apprendisti ciceroni e di altrettanti docenti.
In particolare proprio al Museo si è registrato un "tutto esaurito" sia il sabato che la domenica. I ragazzi che hanno partecipato da "ciceroni" sono quelli del Liceo Vittorini (Prof. Rosanna Capano III B) e del Sannazaro (Prof. Paola Castronuovo VD) per la giornata di sabato, e quelli del Liceo Galilei (Prof Marisa Moretti II BL e Prof. Fulvia Fontana IV B) per la giornata di domenica.
Percorsi tattili “intelligenti”, bastone elettronico e messaggi vocali per consentire ai non vedenti di potersi muovere da soli in reparto. Tecnologie e sistemi all’avanguardia che fanno del nuovo reparto dedicato ai pazienti Malattie Oculari Rare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli un’eccellenza unica in Italia. Un Centro capace innanzitutto di accogliere il paziente con il sospetto di patologia oculare rara e fornirgli un inquadramento diagnostico nel più breve tempo possibile, dotato di adeguata tecnologia e un know-how specialistico. Un team multidisciplinare, attraverso diverse figure professionali oftalmologi, ortottisti, infermieri, counsellor, operatori di orientamento e mobilità, segue i pazienti, al fine di garantire un processo riabilitativo olistico, personalizzato a seconda delle esigenze del singolo paziente.
Guarda il servizio RAI (min. 13.10)
Da anni, il team Malattie oculari rare collabora con la Fondazione Telethon per la ricerca di possibili cure per le Malattie Genetiche Oculari. Questa collaborazione ha permesso la conduzione presso l’Università Vanvitelli del primo studio al mondo di terapia genica per il trattamento di una forma di Cecità Infantile, l’Amaurosi Congenita di Leber. In questo modo, sono stati trattati con successo sei pazienti italiani e si auspica che nei prossimi anni questo trattamento sarà approvato in Europa. Con l’obiettivo di estendere ad altre patologie il successo di questa esperienza nasce, grazie alla sinergia tra la Fondazione Telethon, l’Università Vanvitelli e l’Azienda ospedaliera Vanvitelli, l’Unità di Terapia Oculari Avanzate, unica in Italia e tra le poche in Europa, dedicata alla sperimentazione di strategie terapeutiche innovative per il trattamento delle Patologie Oculari Rare.
Il Reparto, inaugurato nel mese di marzo 2017, si trova presso il Presidio Ospedaliero di Cappella Cangiani, in via S. Pansini, 5.
Imprevisti in sala operatoria. Come difendersi dalle ipotetiche complicanze di unn intervento chirurgico? Facciamo il punto con Alfonso Papparella, medico chirurgo e docente di Chirurgia Pediatrica ed Infantile all'Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Ritorna “Maestri alla Reggia”, le grandi interviste realizzate da Ciak con i protagonisti del cinema italiano. Un progetto culturale realizzato dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli in collaborazione con Ciak, il magazine di cinema diretto da Piera Detassis, organizzato da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio. In rassegna alla prima edizione Matteo Garrone, Gabriele Muccino, Paolo Genovese, Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi.
Creativi e fashion designer al Pitti Filati, l’appuntamento internazionale di riferimento del settore dei filati per maglieria da dove nascono le tendenze di moda e style, presentando, insieme ad altre università, nuovi abbinamenti cromatici per indumenti, ovvero per quattro calze e quattro pullover.
Ecco gli studenti del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale che hanno partecipato alla manifestazione: Raffaele La Marca, Fabrizio Santo, Amelia Lauro, Laura Didio, Mariarosaria Serra, Filmena Passante, Marta Morra, Angelantonio Russo, Maria Elena Andreozzi, Maria Francesca Picardi, Chiara Salvato, Carmela Ilenia Amato, Mariapia Di Cecio, Mariarosaria Palmiero, Maria Modesto, Michela Fraraccio, Deborah Bregola, Maddalena simonetti.
Ci sarà anche una rappresentanza del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università nel team che parteciperà al Solar Decathlon Middle East 2018, il prestigioso concorso internazionaleche si terrà il prossimo anno a Dubai. (Leggi l'articolo)
Obiettivo: realizzare una casa innovativa ed ecosostenibile. Guarda il servizio del TG Regione
Roberto Capodanno, Ivan Nicolini, Nino Oliva, Alfonso Staiano. Sono i quattro studenti del Corso di Laurea in Design e Comunicazione del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale che hanno firmato, tra circa cento partecipanti alla terza edizione dell'Animal Day Napoli, il progetto vincitore al concorso del titolo "Io posso entrare".
L'originale progetto sarà proposto alla Confesercenti e a Confcommercio dall'Associazione "Animal Day Napoli", promotrice del contest.
I ragazzi hanno realizzato un cartello, un flyer, diversi gadget (segnalibro, shopper, t-shirt) e un breve spot video-grafico.
Cosa farai da grande? Scoprilo con noi! Vieni a trovarci nelle fiere di orientamento, valuteremo insieme il percorso di studi più adatto a te.
Scegli il tuo futuro all’Università della Campania Luigi Vanvitelli
Il Presidente della RAI Monica Maggioni protagonista dell’incontro “Media senza Mediatori. Il Giornalismo nell’epoca dei social”, che si è svolto martedì 31 gennaio all’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per il ciclo “Oltre le due culture”. Protagonista Monica Maggioni, nota giornalista nonché Presidente Rai. Fulcro del dibattito, la trasformazione del giornalismo con l’avvento dei social.
Nato in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca, Imprese e Strutture di trasferimento tecnologico, oggi il Bioscence di Napoli è tra i più importanti d'Europa. Tra le eccellenze che ne fanno parte c'è anche l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Al minuto 12.50 il servizio Rai ne “Il posto giusto” dell’8 gennaio 2017.