BIO PHARMA DAY, il 2 e 3 ottobre 2018 a Roma una due giorni dedicata all'incontro di HR di aziende leader del settore Pharma, Biotech e Medical Devices con giovani talenti delle aree biotecnologica, farmaceutica, medico-sanitaria, ingegneria medica e biomedica.
Laureandi, laureati e dottorandi avranno l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane, sostenere colloqui conoscitivi e lasciare il proprio curriculum vitae: un'importante occasione per affacciarsi al mondo del lavoro.

Di seguito le aziende partecipanti (l'elenco è in continuo aggiornamento):
Assobiotec Federchimica, A. Menarini - Industrie Farmaceutiche Riunite, Abbvie, Allergan,
Angelini, Bristol-Myers Squibb, BSP Pharmaceuticals, Business School24, Capua BioServices,
Crasecrets.Com, Crossborder Oresund – Life Science Specialists, GSK, Job In Pharma, Kelly
Services, L.N. Age, Medtronic, Merck Group, MSD Italia, Qa Academy, Roche, Thermo Fisher
Scientific.
L'evento è totalmente gratuito, previa registrazione sul sito biopharmaday.it.

BioPharmaDay: 2 e 3 ottobre dalle ore 9.30 alle 16.30 - Roma – Centro Congressi Frentani - via dei Frentani, 4 (Stazione Termini)

Al via la settima edizione di Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, in programma da venerdì 28 settembre a domenica 30 settembre 2018 (per maggiori informazioni www.triestenext.it). Se sei studente alla Vanvitelli -  triennale, specialistica, master - , se stai conseguento un dottorato, o sei un neolaureato, partecipa al Festival: avrai la possibilità di soggiornare gratuitamente presso il festival utilizzando le borse di soggiorno messe a disposizione dall'organizzazione. Consulta il bando ed invia la tua candidatura 

Promosso da Comune di Trieste, Università di Trieste, ItalyPost, AREA Science Park e ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, il Festival si svolge a Trieste, città insignita del titolo di Capitale Europea della Scienza 2020.
L’edizione 2018 si intitola “Naturetech” e intende esplorare le relazioni tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e imprenditoria nel settore delle biotecnologie, della bioinformatica e delle scienze biomediche, al tempo stesso favorendo il dialogo e il confronto costruttivo tra le discipline STEM e le scienze umane e sociali in un’ottica di divulgazione e inclusione scientifica. 

 

 

Premi per le migliori tesi di Dottorato di Ricerca. L'Accademia Ercolanese, bandisce per il 2018 un concorso per un premio di 1.000.00 (mille/00) Euro, destinato a giovani che abbiano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel periodo novembre 2015- giugno 2018 presso la Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (scadenza 20 ottobre 2018).

Il premio è destinato alla migliore tesi di Dottorato di Ricerca avente per oggetto un argomento compreso in una delle seguenti aree tematiche: Beni Culturali, Economia, Ingegneria, Lettere, Medicina, Scienze Ambientali, Studi Politici o aree affini.

Potranno anche essere conferiti fino ad un massimo di due "diplomi d'onore" a ulteriori tesi particolarmente significative. Il conferimento del "diploma d'onore" dà esclusivamente diritto alla pubblicazione di una sintesi della tesi nel giornale ufficiale dell'Accademia e nel relativo sito  www.accademiaercolanese.it.

A tutti i candidati ammessi al concorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L'attribuzione dei premi sarà deliberata da un'apposita Commissione entro 30 giorni dal termine di presentazione delle domande. La Commissione sarà costituita dal Rettore della Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o suo delegato, dal Delegato al Dottorato e da un Docente indicato dal Rettore, dai Sindaci delle città di Caserta e di Ercolano o da loro delegati e, con funzioni di Presidente, dal Presidente dell'Accademia o da una persona da lui designata. L'esito della selezione sarà comunicato a tutti i partecipanti.

I riconoscimenti saranno consegnati nel corso di una pubblica cerimonia.

per maggiori info clicca qui

 

Cinque tirocini post laurea, triennale o magistrale, presso Fondazione Idis-Città della Scienza. Vediamo il dettaglio

Tre tirocini post laurea triennale o magistrale in Fondazione Idis-Città della Scienza, a partire dal prossimo 1° ottobre 2018 al 6 gennaio 2019, con un rimborso spese forfettario mensile di 500,00 euro lordi. I tirocinanti affiancheranno lo staff del Science Centre nelle attività di presidio e conduzione visite guidate della mostra The Beauty of Imaging, e saranno seguiti da qualificato personale interno della Fondazione in qualità di tutor aziendale.
Ecco i requisiti
Non aver compiuto il 30esimo anno di età alla data di domanda del tirocinio.
Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Conseguimento di diploma di laurea triennale o specialistica secondo i seguenti indirizzi: Laurea triennale in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia; Laurea triennale in tecniche di laboratorio biomedico, Laurea triennale in infermieristica, laurea triennale in biotecnologiche per la salute, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Laurea Magistrale nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche.
Le richieste, aventi oggetto Tirocinio The Beauty of Imaging, insieme al curriculum del candidato, dovranno essere inoltrate alla Fondazione Idis tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite posta all’Ufficio Risorse Umane – Fondazione Idis-Città della Scienza, Via Coroglio 57 – 80124 Napoli. Le richieste dovranno pervenire entro il 13 luglio 2018
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Risorse Umane al numero 081 7352605.

La Fondazione Idis-Città della Scienza nell’ambito della manifestazione Futuro Remoto, un viaggio tra scienza e fantascienza che quest’anno si svolgerà dall’8 all’11 novembre a Città della Scienza e che ha per tema “RI –GENERAZIONI” , intende ospitare due tirocini post laurea triennale o magistrale, a partire dal prossimo 3 settembre  e sino al 30 novembre 2018, con un rimborso spese forfettario mensile di 500,00 euro lordi.
I tirocinanti affiancheranno lo staff del Science Centre nelle attività di organizzazione e gestione della manifestazione e saranno seguiti da qualificato personale interno della Fondazione in qualità di tutor aziendale.
Ecco i requisiti
Non aver compiuto il 30esimo anno di età alla data di domanda del tirocinio.
Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Conseguimento di diploma di Laurea triennale o specialistica in materie scientifiche o della comunicazione secondo i seguenti indirizzi: Laurea triennale in scienze politiche, Laurea triennale in sociologia, Laurea triennale in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia, Laurea triennale in Scienze della comunicazione, Laurea triennale in Scienze dell’educazione, Laurea triennale in culture digitali e della comunicazione, Laurea Magistrale in comunicazione pubblica, sociale e politica, Laurea Magistrale in politiche sociali e del territorio, Laurea magistrale in pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale.
Le richieste, aventi oggetto Tirocinio Futuro Remoto 2018, insieme al curriculum del candidato, dovranno essere inoltrate alla Fondazione Idis tramite :
mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite posta all’Ufficio Risorse Umane – Fondazione Idis-Città della Scienza, Via Coroglio 57 – 80124 Napoli
Le richieste dovranno pervenire entro il 6 luglio 2018
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Risorse Umane al numero 081 7352605.

Aprono le candidature per l’Hackathon Unilever 2018! In tutta Italia Unilever selezionerà 216 i giovani, tra laureandi e neolaureati, per partecipare all’Hackathon “Sai immaginare il futuro?”, una sfida di 24 ore che vedrà 36 team confrontarsi su tre challenge, per la prima volta in Italia, in tre diverse città italiane connesse tra loro.

Unilever, che vanta importanti brand nel suo portafoglio tra cui Dove, Sunsilk, Knorr, Algida, Magnum, Lipton, Mentadent, Svelto e Coccolino, ha aperto oggi le candidature per partecipare all’iniziativa, che punta a una partecipazione record e che si svolgerà contemporaneamente a Milano, Roma e Napoli il 27 e il 28 settembre, dando inizio alla rivoluzione digitale dell’azienda.

Durante l’hackathon i partecipanti raccoglieranno idee nuove per le attività dell’azienda sviluppando tre piani: uno per migliorare l'esperienza del consumatore dei marchi Unilever attraverso l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata, uno di influencing marketing su specifici brand e un terzo piano di e-commerce per andare oltre i modelli più utilizzati oggi.

Unilever cerca candidati con i seguenti requisiti: essere prossimi alla laurea o averla conseguita nei 24 mesi precedenti, avere una buona conoscenza dell’inglese e la capacità di creare soluzioni innovative e di operare in team, dimostrare creatività, curiosità, resilienza, capacità di anticipare le tendenze e una mentalità aperta alle sfide digitali.

Le iscrizioni saranno attive fino a martedì 18 Settembre

Vuoi partecipare alla rivoluzione digitale?  Per maggiori informazioni o per registrarti all’evento clicca nel link che trovi in basso, scegli la città ed invia la tua candidatura:

https://www.unilever.it/news/comunicati-stampa/2018/hackathon-unilever-oggi-il-via-alle-selezioni.html

 

La Vanvitelli investe 5 milioni di euro per meritevoli e meno agiati

Saranno 8mila gli studenti che quest'anno potranno iscriversi senza pagare le tasse all'università Vanvitelli. L'Ateneo, infatti, in controtendenza con tutte le altre Università italiane, ha investito circa 5 milioni di euro per sostenere i suoi iscritti e gli immatricolati, contribuendo ai loro studi anche al di là del merito. Immatricolazioni gratuite per le fasce più basse, dunque, ma anche incentivi per chi ha più iscritti in famiglia, borse di studio per studenti meritevoli e per i laureati, oltre a contributi economici per chi si iscrive al percorso di eccellenza in Medicina MD/PhD.

Pe 8mila nuovi iscritti (2500 in piú rispetto allo scorso anno) appartenenti a nuclei familiari con reddito fino a 13mila euro, sarà possibile immatricolarsi a costo zero a prescindere dal merito e dai requisiti di regolarità previsti dalla no tax area.

Per i nuclei familiari con più di un iscritto all’Università Vanvitelli ci sono poi borse di studio per ogni figlio, e non solo per i secondi o terzi figli, con un impegno economico dell’Ateneo di circa 400mila euro. Ma non solo.

Gli studenti meritevoli, già iscritti, avranno anche loro borse studio (la Vanvitelli ha già messo in bilancio circa 750mila euro per loro), come pure i laureati con 110 su 110.

Per gli studenti, infine, che hanno intrapreso il percorso di eccellenza in Medicina MD-PhD su due mesi del 2018, la Vanvitelli ha stanziato ulteriori borse di studio per circa 30mila euro.

Investimenti a favore degli studenti sono stati inoltre approvati per il sostegno ai disabili, per iniziative culturali e sociali, e ancora per il lavoro part-time riservato agli iscritti dell’Ateneo.

Insomma, diversamente dagli altri Atenei italiani che hanno aumentato le tasse di iscrizione, l’Università Vanvitelli ha deciso di investire sui suoi studenti, sostenendo gli studi a chi ha maggiori difficoltà economiche e premiando chi ha merito.

“Abbiamo deciso di investire sulla formazione e sullo studente – ha spiegato il Rettore, Giuseppe Paolisso – stanziando quasi 5 milioni di euro per consentire alle fasce più disagiate di iscriversi all’Università senza alcun costo, a prescindere dal merito e dai requisiti previsti dalla no tax area. Tutti gli interventi decisi sono a favore dei giovani, soprattutto quelli meritevoli, che è giusto sostenere negli studi. Sono anni che portiamo avanti questa politica e, con questi ultimi interventi, stiamo dando un segnale molto forte che fino ad oggi è stato accolto in maniera positiva”.

Che lo studente sia al centro degli interventi più importanti effettuati dall’Ateneo negli ultimi anni lo dimostrano anche l’attivazione del Servizio Navette e Carpooling. Un sistema di trasporti di Ateneo unico in Europa, completamente gratuito, con: Servizi di navetta bus gratuita V:erySoon, una app per il Carpooling al fine di ridurre i costi di viaggio (dividendo le spese) con parcheggi dedicati in molti Plessi dell’Ateneo.

Ma anche il Part-time per gli studenti, per guadagnare con piccoli lavori part-time da svolgere in Ateneo, la Slow laurea, per concordare la durata degli studi, senza finire fuori corso, una App per gli studenti, per avere in tempo reale dati, appelli, informazioni e avvisi, numerosi accordi di Internazionalizzazione, per percorsi formativi internazionali, e una Biblioteca virtuale, migliaia di titoli di libri elettronici accademici consultabili da studenti, docenti e ricercatori dell'Ateneo.

 

Studia alla Vanvitelli. Guarda l'offerta formativa 2018-2019 e scegli il tuo percorso di studi!

 

 

Lavorare part-time per l'Università Vanvitelli. Sono 286 gli studenti che potranno partecipare alla selezione per l’affidamento di forme di collaborazione ad attività universitarie

Ciascun concorrente potrà presentare una sola domanda di partecipazione per i corsi di studio di appartenenza che dovrà essere redatta esclusivamente mediante procedura on-line collegandosi all’indirizzo https://servizionline.cressi.unicampania.it/portal entro e non oltre le ore 12 del 20.07.2018

Gli studenti selezionati lavoreranno part.time per la Vanvitelli per:

  1. Attività di collaborazione per l’agibilità e il funzionamento di biblioteche o raccolte librarie, nonché di spazi di studio e didattici;
  2. Attività tecniche di collaborazione connesse alla predisposizione di attività didattiche pratico-applicative;
  3. Supporto alle attività di orientamento di Ateneo, delle Scuole e dei singoli Dipartimenti, nonché supporto alla realizzazione del Progetto Erasmus;
  4. Attività di supporto per la Ripartizione Gestione Carriere e Servizi agli Studenti e per gli uffici ad essa afferenti;
  5. Attività di collaborazione per la predisposizione di sussidi informatici e didattici destinati a studenti con disabilità.

La graduatoria sarà approvata con decreto del Rettore e pubblicata presumibilmente entro il mese di settembre 2018 sul sito web dell’Università Vanvitelli nella sezione “Albo on line” nonché nell’apposita sezione riservata agli studenti dell’Ateneo.

bando

Ansaldo, Treccani, Pineta Grande: queste sono solo alcune delle oltre 1000 aziende presso cui puoi scegliere di svolgere un tirocinio sul campo. 

Perché svolgere un tirocinio curricolare
Il piano di studi prevede la possibilità per gli studenti di svolgere dei tirocini curricolari nel contesto della loro esperienza universitaria che siano mirati a professionalizzarli e consentirgli di affacciarsi al mondo del lavoro. Il nostro Ateneo ha accordi con una vasta gamma di aziende presso le quali lo studente può decidere secondo le proprie preferenze di svolgere il training.

Ecco l’elenco completo.

Come fare?

Scegli un’azienda, parla con un tutor e progetta con lui la tua esperienza.

Il tutor universitario è un docente che ha il compito di seguirti nel tuo percorso di tirocinio indirizzandoti verso una particolare azienda, dandoti supporto, spiegandoti ciò che non ti è chiaro e accertandosi del corretto progresso dell’esperienza in azienda. Un tutor professionale preposto dall’azienda ospitante ti seguirà invece da più vicino nello svolgimento delle attività di tirocinio in azienda stessa.

Vuoi svolgere un tirocinio presso un’azienda specifica?

Se hai trovato un’azienda presso la quale ti piacerebbe fare esperienza che però non è convenzionata con l’Ateneo, puoi proporre tu stesso il tirocinio.
Hai bisogno dell’accordo verbale con l’azienda, che deve essere disponibile ad accoglierti, e con il tutor docente, che deve indirizzarti verso un’attività valida per il tuo percorso. Se hai questi requisiti puoi rivolgerti agli uffici amministrativi di dipartimento, i quali si occuperanno di assicurare la convenzione e di far partire l’iter.

Fino a €6.000 di retribuzione, orari flessibili, congedi pagati. Queste le condizioni offerta da Cooptalis, agenzia di reclutamento specializzata in mobilità internazionale, che ricerca medici e odontoiatri per un periodo di lavoro all’estero.

I candidati, giovani laureati e/o specialisti con più anni di esperienza, avranno diritto a molti benefit, tra cui il supporto all'iscrizione all’Ordine dei Medici francese, la ricerca di un alloggio vicino al luogo di lavoro, supporto nella ricerca di lavoro per il proprio partner e della scuola per i propri figli. I candidati interessati al progetto incontreranno un gruppo composto da Medici e Consulenti esperti in mobilità, che si occuperanno di consigliare e accompagnare in ogni fase il candidato e la propria famiglia nel corso del proprio trasferimento. Requisito fondamentale richiesto è essere dotati di un livello di francese conversazionale (B2).
Progetta il cambiamento, candidati inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per maggiori informazioni clicca qui.

Colloqui e approfondimenti nel BoeingDay 2018 per gli studenti di ingegneria ed economia. L'appuntamento con il leader mondiale del settore aerospaziale (e i suoi partner!) è per il giorno 11 giugno, in cui i manager delle aziende illustreranno le novità del settore e si renderanno disponibili per approfondimenti ed eventuali colloqui.

Dai la tua adesione
Per partecipare all'evento invia il tuo nominativo entro le ore 13,00 del 6 giugno 2018 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. precisando nell’oggetto Prenotazione evento Boeing.

Partecipa alla giornata con VerySoon
L’Ateneo mette a disposizione per l'evento un bus brandizzato, con partenza alle ore 8,00 dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Via Roma 29 Aversa. Quaranta i posti disponibili. Per prenotare il posto in bus gli studenti dovranno inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con nome cognome e matricola, inserendo nell’oggetto Posto autobus. Porta con te il tuo curriculum vitae!

Curioso e proattivo, desideroso di vivere un’esperienza in un contesto internazionale, dinamico e in continua evoluzione. Questo il candidato ideale di Leroy Merlin per il progetto TalentGoLM, un neolaureato o laureando - con almeno 54 crediti formativi universitari- , in Ingegneria informatica, gestionale, telecomunicazioni, elettronica, meccatronica, Architettura/Design con focus sullo sviluppo di modelli 3D, Scienze dell’informazione, Informatica, Matematica, Statistica, Fisica. Tra i requisiti ci sono anche l'ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese e la passione per tecnologie digitali, informatica, intelligenza artificiale e data science. Titolo preferenziale è aver conseguito Master o Specializzazioni in tematiche legate all’innovazione o al service design.

Come si svolge il contest
Il percorso prevede 4 fasi di selezione, al termine del quale i talenti selezionati, all’interno della Direzione Informatica di Leroy Merlin Italia, nella sede centrale di Milano, saranno inseriti con contratto di assunzione e/o percorso formativo (stage) con un coinvolgimento diretto nei progetti di Trasformazione Digitale dal respiro internazionale.

Iscriviti!
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Maggio. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito www.talentgolm.com e compilare il test proposto, attraverso il tasto “go”.

 

Corsi universitari per preparare gli studenti ai test di ingresso per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Professioni sanitarie. Per il quarto anno consecutivo l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli offre un corso di orientamento e preparazione destinato a coloro che vogliono partecipare al concorso per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato in "Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria" (prova fissata per il giorno 4 settembre 2018), e per l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello delle "Professioni Sanitarie" (prova fissata per il giorno 12 settembre 2018) dell'anno accademico 2018-2019.

Il Corso ha l’obiettivo di favorire una seria e specifica preparazione al test di ingresso attraverso: 

  • Didattica frontale inerente gli argomenti indicati nelle disposizioni ministeriali in Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica;
  • l’acquisizione di abilità nella risoluzione dei test a risposta multipla;
  • la capacità di gestire le prove a tempo.

Calendario didattico

 

I posti disponibili sono 300.
Il corso si terrà dal 18 giugno al 27 luglio 2018, per un totale di 90 ore di lezione, strutturate dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.

Inizio presentazione domande di ammissione: 09/05/2018

Scadenza presentazione domanda di ammissione: 14/06/2017 ore 12.00


BANDO DI CONCORSO

COME PARTECIPARE

ALLEGATI

Si comunica che con Decreto Rettorale n. 341 del 23/4/2018 è stata regolamentata la fruizione del semestre aggiuntivo da parte degli studenti iscritti contemporaneamente ai corsi di laurea (tutte le tipologie) di quest’Ateneo ed al percorso formativo per l’acquisizione dei 24 CFU – ex D.M. 616/2017.
Maggiori informazioni