Aule aperte più a lungo e anche di sabato fino a marzo. Vista la grande richiesta di studenti, l'Ateneo prolunga l'apertura per le Aule Studio al Dipartimento di Matematica ed apre anche il sabato. Vediamo nel dettaglio:

Aule A, C, F dal lunedì al venerdì dal 07/11/2018 al 01/03/2019 prolungamento 18:00 -19:00;
Aula D1 e Aula Studio presso nuovo Aulario palazzina C il sabato dal 10/11/2018 al 02/03/2019 apertura dalle 9:00 -14:00.

L’accesso al complesso universitario, il sabato, avverrà esclusivamente dal varco di viale Lincoln.

Il Coaching Tour è un’iniziativa di orientamento al lavoro rivolta a studenti e neolaureati dell’Università Vanvitelli. Il Tour prevede 5 tappe, una per sede dell’Ateneo, in cui saranno affrontati i temi più utili per chi si approccia per la prima volta al mondo del lavoro.

Le giornate di coaching sono delle full immersion dal titolo “Candidati si diventa”, che in sei ore l’una toccano abbracciano temi che vanno dall’obiettivo professionale, all’importanza dei social network nel processo di selezione, passando per come affrontare un colloquio di lavoro e gestire al meglio il self branding.


Il calendario:

12 novembre, ore 10-17 – Caserta

Dipartimento di Scienze Politiche – Viale Ellittico – Aula 3

(Per studenti, laureandi e laureati in Scienze Politiche e Psicologia)

13 novembre, ore 10-17 – Napoli
Scuola di Medicina e Chirurgia Complesso di Sant’Andrea delle Dame. Via L. Crecchio - Aula Donatelli

(Per studenti, laureandi e laureati in Medicina e nelle diverse Professioni sanitarie attive presso il nostro Ateneo)

19 novembre ore 10-17 – Caserta - incontro con KPMG

Distabif Via Vivaldi 43 - Aule A2 e B2

(Per studenti, laureandi e laureati al Distabif e presso Polisciba)

20 novembre ore 10-17 - Capua - incontro con Unicredit
Dipartimento di Economia Corso Gran Priorato di Malta - Aula Magna

(Studenti, laureandi e laureati presso il Dipartimento di Economia)

21 novembre ore 10-17 – Santa Maria Capua Vetere - Unica – luce e gas – alle 15:30
Aulario, Via R. Perla - Aula Appia

( Studenti, laureandi e laureati in Lettere e Giurisprudenza)

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Dopo il successo della scorsa edizione, torna “Wanted Talent in Automotive”, la borsa di studio per studenti appassionati di digital e di automotive promossa da automobile.it, sito di annunci di auto usate, nuove e Km 0. Quest’anno è di 3.000 euro il valore della borsa di studio che automobile.it ha deciso di aumentare rispetto all’anno scorso per sostenere ancora di più studenti meritevoli che dovranno dimostrare di aver coltivato durante gli studi un forte interesse per l’automotive e per i servizi di innovazione digitale legati a questo settore.

In un mercato come quello dell’automotive, che continua a registrare in Italia una crescita significativa, l’iniziativa di automobile.it ha l’obiettivo di incentivare i giovani ad apprendere le dinamiche di un settore in continua evoluzione per cogliere le sfide poste ogni giorno dall’innovazione. La realtà digitale ha infatti modificato in profondità le dinamiche del mercato, coinvolgendo tutte le fasi del processo, dalla realizzazione del prodotto alla decisione di acquisto.

Oggi, infatti, l’87% delle persone che acquista un’auto per la prima volta si affida allo smartphone per cercare informazioni e recensioni e continua a usarlo anche quando arriva dal concessionario. Velocità e disponibilità delle informazioni hanno rivoluzionato il momento decisionale: la maggior parte dei consumatori impiega solo due mesi per decidere quale auto comprare e, una volta dal dealer, è già consapevole di tutte le opzioni disponibili. In un mercato che corre così veloce, non è difficile immaginare la comparsa di nuove figure professionali come il Dealer 4.0, un professionista che sappia sfruttare le tecnologie digitali per attirare nuovi clienti e creare un valore aggiunto nella relazione one-to-one con il consumatore, integrando offline ciò che il futuro acquirente ha già trovato online.
La partecipazione alla borsa di studio “Wanted Talent in Automotive”, del valore di 3.000 euro, è aperta a tutti gli studenti iscritti alle facoltà di Economia e Management, Marketing, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica o Informatica con sede sul territorio italiano. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 dicembre 2018 mentre il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile sul sito automobile.it. Una commissione esaminerà i profili dei candidati e le loro motivazioni e decreterà l’assegnatario della borsa di studio, il cui nome sarà comunicato entro il 15 gennaio 2019.

Per partecipare clicca qui

UniCredit lancia DesiGenZ: una competizione/workshop promossa anche da EastWest, in cui si sfideranno un massimo di 30 studenti universitari italiani e non, provenienti da tutto il mondo, tra i 20 e i 26 anni. La partecipazione è gratuita e il viaggio e l'alloggio non saranno una preoccupazione: tutto pagato dagli organizzatori! L'unica prerogativa: una buona padronanza dell'inglese! Le squadre, si ritroveranno il 13 e il 14 novembre a Milano presso l'Unicredit Pavillon e in palio ci saranno premi in denaro dai 5000 ai 1000 euro! L'evento offrirà ai partecipanti la possibilità di acquisire nuove abilità, compiere esperienze lavorative e di tirocinio e per i migliori si potranno aprire nuove opportunità di stage in UniCredit.

La Rai Radiotelevisione Italiana SpA promuove un'iniziativa di selezione finalizzata ad individuare 25 Laureati in Economia da inserire in qualità di Impiegati in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell'art. 10 del CCL RAI per Quadri, Impiegati ed Operai.

Ecco i requisiti richiesti

A. Età non superiore ai 29 anni e 364 giorni;
B. Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (S) della classe:
  • LM16 - Finanza;
  • LM56 - Scienze dell'Economia;
  • LM76 - Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura;
  • LM77 - Scienze Economico- Aziendali;
  • LM83 - Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie;
  • 19 / S - Finanza;
  • 64 / S - Scienze dell'Economia;
  • 83 / S - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura;
  • 84 / S - Scienze Economico-Aziendali;
  • 91 / S - Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale.
Sono ammessi alla selezione i cittadini italiani, i cittadini dell'Unione Europea e dei Paesi non appartenenti all'Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia. I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e saranno considerati ai fini di scadenza del previsto stato di selezione, nonché durante l'intero svolgimento del procedimento di selezione ed all'atto dell'eventuale assunzione.
 
E' prevista l'assunzione in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi. Per leggere l'avviso completo e candidarsi consultare il sito www.lavoraconnoi.rai.it.  
Le domande di partecipazione alla selezione devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 4/10/2018.

 

IT   |   EN

Ingegneria, Ingegneria di produzione, Commerciale, Gestione clienti e servizi, Salute, Sicurezza e Ambiente, Acquisti, Gestione delle forniture, Gestione delle operazioni, Gestione dei progetti e Risorse umane. Queste le aree in cui Rolls-Royce ricerca candidati per internship and graduate programme. Le opportunità per studenti e laureati saranno presentati martedì 23 ottobre 2018 presso l'Aula Magna della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (Via Roma 29, 81031 Aversa CE, Italia) dalle 09:00 alle 12:00. Una fascia oraria verrà dedicata alla revisione dei curricula, con un incontro 1 a 1, con lo scopo di trovare candidati straordinari che abbiano i requisiti di entrare a far parte della Rolls-Royce. L'intero evento, compresa la revisione dei curricula, sarà condotto in lingua Inglese.

Alla presentazione dell’azienda e dei profili professionali che operano al suo interno seguiranno 45 colloqui one to one per quanti, tra i nostri studenti e laureati, invieranno entro il prossimo 15 ottobre, un dettagliato curriculum in inglese all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (come modello da allegato).  Possono partecipare alla presentazione ed alla selezione studenti e laureati in: Ingegneria/Matematica/Fisica o equivalenti (e.g. Architettura) - 100/110 come Voto minimo di laurea Triennale e/o Magistrale (ottenuto o atteso); Business/Economia o equivalenti (e.g. Giurisprudenza, Scienze Politiche) - 100/110 Voto minimo di laurea Triennale e/o Magistrale (ottenuto o atteso). L'intero evento sarà condotto in lingua Inglese.

Cogli al volo l’opportunità! Collegati al link e registrati all’evento entro il 20 ottobre 

La Rolls-Royce è conosciuta in tutto il mondo come azienda di eccellenza, che crea soluzioni energetiche integrate ad alte prestazioni per l'uso sulla terra, in mare e nell'aria ed è attualmente alla ricerca di giovani talenti straordinari per partecipare ai suoi programmi di tirocinio e laurea.

Locandina

 

 

IT   |   EN
GO THE ITALIAN VERSION

On Tuesday 24th September 2019, Rolls-Royce will hold a career opportunities event at Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” to inspire undergraduates and graduates to start a successful career at Rolls-Royce.
The event will take place in the “Aula Magna” of the Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (Via Roma 29, 81031 Aversa CE, Italy) from 09:00am to 12:30pm.
What Do We Make at Rolls-Royce?
Rolls-Royce is known the world over for delivering excellence, creating high-performance, integrated power solutions for use on land, at sea and in the air and is currently looking for outstanding young talents to join its
Internship and Graduate Development Programmes.
Opportunities at Rolls-Royce
Rolls-Royce Internship and Graduate opportunities are currently available in the following areas: Engineering (covering all general, materials, electronics, software & Systems, electrical) and Manufacturing Engineering. Rolls-Royce recruits on a first come first served basis, so you are strongly encouraged to apply for either the Graduate or Internship Programme ASAP and to complete the online assessments.
The Event at UniCampania
On the day of the event, four members of the Rolls-Royce University Campus Team will present the opportunities that are available for both interns and graduates, share their experiences and insights, and answer to all questions. After an opening session with Early Career Advice for the students, a time slot will be dedicated to 1-to-1 CV Reviews, with the aim to find outstanding candidates with the potential to join Rolls-Royce Graduate and Internship Programmes. Note that the entire event, including the 1-to-1 CV Reviews, will be conducted in English.
The Requirements
To apply for the graduate and internship programmes at Rolls-Royce, candidates need to meet the following
requirements:
 Fluency in English. Other languages highly desirable.
 For all graduate programmes, a bachelor’s/master’s degree (or equivalent) in a relevant subject achieved by August 2020 with a minimum of 2:1 (UK grading system) i.e. the final grade (expected or achieved) shall be at least 100/110 as per Italian grading system.
 For internship programmes a degree it is not required, but being a student is a must.
 Previous relevant work experience (required for graduates and desirable for interns).
 CV written in English.
NOTE: Specific requirements vary by programme. To find out more visit www.rolls-royce.com/internships or www.rolls-royce.com/graduates.
What Are You Looking For?
If you meet the above requirement, are passionate about the company and are clearly motivated to join one of the internship and graduate programmes Rolls-Royce offers, don’t miss this great opportunity!
For the 1-to-1 CV Reviews session, please register at https://doodle.com/poll/p75iyw4d87nqehhq

Al via il master di primo livello in “Politiche Culturali e Sviluppo Economico”, offerto congiuntamente dalla Scuola di Governo del Territorio, dall’Università Suor Orsola Benincasa, dall’Università Federico II, dall’Università del Sannio, dall’Università Vanvitelli, dall’Università Parthenope, dall’Università Orientale e dall’Università di Salerno. Il master vanta il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Campania e Federculture e si svolge con il media partnership di Rai Cultura, dura un anno e si svolgerà il il giovedì e venerdì pomeriggio, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. 

Numerose le borse di studio in palio e stage presso la Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Madre, gli scavi archeologici di Pompei, oltre che nelle Università e nelle imprese indicate da Federculture.

Il Master si pone l’obiettivo di formare esperti nell’analisi, elaborazione, programmazione, progettazione, attuazione di politiche culturali, capaci di lavorare nelle pubbliche amministrazioni, nelle istituzioni artistico-museali, nelle soprintendenze, nelle imprese ad input culturale per fornire strumenti utili per garantire la conservazione e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale di tipo culturale e promuovere lo sviluppo socio-economico. Il Master è studiato sia per chi intende accrescere la propria professionalità già acquisita in un settore della cultura, sia per chi, invece, persegue una specializzazione specifica, offrendo l’opportunità di conseguire un’alta formazione utile per accedere nei ruoli dirigenziali pubblici e privati, o per concorrere al conferimento di incarichi di tipo temporaneo. Il master offre anche l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o alle dipendenze di aziende private, e per prestare attività di alta consulenza ed assistenza.

Le aree tematiche del Master comprendono: estetica contemporanea; economia politica; diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali; diritto e legislazione dei prodotti culturali e delle professioni; diritto e legislazione del lavoro; la valutazione delle iniziative e degli impatti; turismo culturale, ambientale e religioso; nodi e luoghi della conoscenza tra passato e presente; imprese culturali ad alto contenuto simbolico; la sfera della cultura materiale; espressione del territorio e delle comunità; la trasformazione urbana e territoriale a driver culturale; partenariati; politiche europee 2014-2020; finanza per i beni e le attività culturali; coesione e coestensione sociale; comunicazione e promozione della cultura; tecnologie per i beni e le attività culturali.

Il Master, di durata annuale, si svolgerà nell’anno accademico 2018/2019; avrà inizio a dicembre 2018 e avrà termine entro novembre 2019.

Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, tesi finale, studio individuale).

Le attività formative in presenza si articolano in 265 ore complessive di lezioni e 30 per laboratori, suddivisi in tre aree:
– conservazione: 130 ore di lezioni e seminari, di cui 30 per i laboratori;
– innovazione: 100 ore di lezioni e seminari;
– qualità sociale: 65 ore di lezioni e seminari.

La domanda di partecipazione  dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 ottobre 2018. La quota di partecipazione al Master è fissata in euro 3.000 complessive e potrà essere versata in cinque rate.

 

 

Huawei lancia 2018 Huawei Italy University Challenge, il primo evento italiano indirizzato a studenti di Dottorato e di Laurea Magistrale che premierà coloro che, individualmente o in team, abbiano sviluppato progetti, studi o tesi innovative nell’ambito della microelettronica. È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

I progetti dovranno essere inviati all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 8 ottobre 2018.

I contributi migliori saranno selezionati da una giuria qualificata e verranno premiati durante il workshop finale organizzato presso l’Università di Pavia, il giorno 22 novembre 2018. I premi includono un prodotto Huawei e la possibilità di visitare la sede Huawei a Shenzhen (Cina) e l'R&D Center a Shanghai.

Per maggiori informazioni qui la locandina ufficiale dell'evento.

Gennaro Mangiacapra ha completato la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale Meccanica all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” lo scorso luglio. Grazie alla sua tesi di laurea, si è potuto inserire in un progetto di fama mondiale che è stato decretato come migliore al Boeing Open Day tra quelli presentati da vari studenti della Vanvitelli e della Federico II, a detta di aziende quali Dema, Schenker e Leonardo. 

Gli abbiamo fatto qualche domanda per saperne di più!

È in arrivo Borsa della Ricerca forDoc, il primo evento nazionale di recruiting dedicato esclusivamente a dottori di ricerca e dottorandi. Iscrivendoti entro il 14 settembre potrai descrivere l’oggetto del tuo dottorato.
Le aziende potranno fissare colloqui sulla base delle competenze descritte.
Dal 17 settembre sarà possibile consultare la propria agenda di colloqui, che si terranno il 2 ottobre a Verona.
Potranno iscriversi:
- Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in un ateneo italiano dal 2015 in avanti;
- Dottorandi iscritti all’ultimo anno di dottorato del nostro ateneo.

A questo link http://www.borsadellaricerca.it/it/Menu/BorsaDellaRicerca/14 potrai verificare l’elenco delle aziende in continuo aggiornamento
Se hai i numeri giusti non esitare a registrarti sul portale cliccando QUI: http://www.borsadellaricerca.it/it/Registration/Select


Le iscrizioni si chiudono il 14 settembre!


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1-2 ottobre 2018, Verona, Palazzo della Gran Guardia

Dai corsi interamente in lingua inglese alla doppia laurea con i percorsi di studio a doppio titolo: ecco l'offerta formativa internazionale dell'Università Vanvitelli

Corsi di studio a doppio titolo

Dipartimento di Giurisprudenza
Magistrale in Giurisprudenza - Corso di laurea internazionale con rilascio doppio titolo
con l'Università di Murcia / SPAGNA
con l'Università Statale di Scutari Luigj Gurakuqi / ALBANIA
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#magistrale-a-ciclo-unico-in-giurisprudenza 

Dipartimento di Lettere
Magistrale in Filologia classica e moderna - Corso di Laurea internazionale con rilascio doppio titolo
con l'università Statale Linguistica di Pyatigorsk – PSLU / RUSSIA
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#magistrale-in-filologia-classica-e-moderna 

Dipartimento di Architettura
Design per la moda - Corso di Laurea internazionale con rilascio doppio titolo
con la Okan University di Istanbul / TURCHIA
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#design-per-la-moda 

Magistrale in Design per l'Innovazione - Corso di Laurea internazionale con rilascio doppio titolo
con il Beijing Institute of Fashion and Technology (BIFT) di Pechino / CINA
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#magistrale-in-design-per-l-innovazione

Dipartimento di Psicologia
Magistrale in Psicologia dei Processi Cognitivi
Corso di Laurea internazionale con rilascio doppio titolo
con l’Université Lille 3 / FRANCIA
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#magistrale-in-psicologia-dei-processi-cognitivi

Corsi di studio completamente in lingua inglese

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche
Magistrale in Molecular biotechnology

https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#magistrale-in-molecular-biotechnology-in-lingua-inglese

Scuola di Medicina
Medicina e Chirurgia in lingua inglese

https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#medicina-e-chirurgia-in-lingua-inglese
Nursing - Infermieristica in lingua inglese
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#nursing-infermieristica-in-lingua-inglese

Dipartimento di Architettura
Magistrale in Architettura, Progettazione degli interni e per l'autonomia - Corso di Laurea internazionale con rilascio doppio titolo
con la Okan University di Istanbul / TURCHIA
con la East China Normal University di Shanghai /CINA
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#magistrale-in-architettura-progettazione-degli-interni-e-per-l-autonomia-in-lingua-inglese

Dipartimento di Matematica e Fisica
Data Analytics 
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/offerta-formativa#corso-di-laurea-in-data-analytics-in-lingua-inglese