Più di duemila borse di studio per studenti meritevoli, sgravi economici per nuclei familiari con più di uno studente iscritto ai corsi di laurea (tutte le tipologie), ed esonero contributi di iscrizione per i residenti nel comune di Forio, Lacco Ameno e Casamicciola Terme colpiti dal terremoto.

Online le graduatorie provvisorie, scopri se sei tra i beneficiari.
Borse di studio per immatricolati, iscritti al primo anno nell'a.a. 2016/2017 per tutti i percorsi di studio ad accesso libero - Graduatoria

Borse di studio agli studenti appartenenti a nuclei familiari con più di un componente iscritto nell'a.a. 2016/2017 - Graduatoria

 

L’università Vanvitelli sostiene il diritto allo studio con diverse iniziative per venire incontro alle esigenze dei suoi giovani iscritti e per dare un segnale di impegno concreto al territorio sul quale opera.

Si parte con 500 borse di studio dal valore di 550 euro ciascuna per gli studenti iscritti, nell’anno accademico 2016/2017, al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale biennale e ciclo unico e ad accesso libero, che appartengono alle fasce meno agiate.
Per l'anno accademico 2017/18 l'Ateneo metterà a disposizione, invece, 300 borse di studio in più, con un incremento di 50 euro per ogni borsa, per un totale di 800 borse di studio del valore di 600 euro ciascuna.

Sgravi economici ci saranno anche per quei nuclei familiari dove ci sono più iscritti a questa Università nell’anno accademico 2016/2017, e che appartengono alle fasce con un reddito più basso, con ulteriori borse di studio che arrivano fino a 200 euro ciascuna. Anche per le borse di studio previste per l'anno accademico 2017/2018 ci sarà un ulteriore incremento di 300 euro ciascuna, per un totale di 800 borse di studio del valore di 500 euro ciascuna.

Mille borse di studio ulteriori del valore di 750 euro ciascuna sono inoltre previste - per l’anno accademico 2017/2018 - per gli studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea (tutte le tipologie) secondo criteri quali-quantitativi, che saranno definiti nell’apposito bando di concorso. Per gli studenti che nello stesso anno accademico (2017/2018) concludono gli studi in un numero di anni inferiore o uguale alla durata legale del corso stesso, con un punteggio finale di 110/110 e lode, spetterà un rimborso dei contributi versati per l’iscrizione, per una percentuale massima del 30%.

Maggiori informazioni

In considerazione dell’evento sismico che ha colpito l'isola di Ischia, infine, saranno esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, gli iscritti ai corsi di laurea di tutte le tipologie che risiedano nel Comune di Forio, Lacco Ameno e Casamicciola. In particolare, ad oggi l'Ateneo ha già provveduto ad avviare le procedure di competenza per effettuare i rimborsi delle quote già pagate per gli studenti che risiedono nel Comune di Forio.
Maggiori informazioni

 

IT  |  EN

Le fotografie più belle della tua Università - Concorso fotografico dedicato alla vita in Ateneo per raccontare, attraverso le immagini, scene di vita universitaria.

Partecipa al concorso fotografico e attraverso il tuo sguardo potrai raccontare la vita universitaria, hai tempo fino al 10 maggio 2018.

Lo scopo del concorso è raccogliere scatti fotografici che raccontino la nostra Università attraverso lo sguardo degli studenti.

In palio n. 5 premi:

  • 1° premio - iPad Pro 12,9" wi-fi+cellular 64gb
  • 2° premio - iPad Pro 10,5" wi-fi+cellular 64gb
  • 3° premio - iPad wi-fi+cellular 128gb
  • 4° premio - iPad mini4wi-fi+cellular 128gb
  • 5° premio - iPad wi-fi+cellular 32gb

Le fotografie (ogni partecipante dovrà presentarne almeno 10), dovranno ritrarre studenti nelle sedi dell’Università Vanvitelli, luoghi dell’Ateneo, laboratori, momenti di vita dell’Università e dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:
- essere a colori;
- essere in formato tiff e jpg (salvati in due cartelle);
- essere ad alta definizione (300 dpi di risoluzione);
- essere completamente originali;
- essere pensate per la diffusione in digitale (web, blog, sito, social network) e nella comunicazione visiva in genere;
- non essere in violazione dei diritti di terzi o di proprietà intellettuali.

Bando

Allegato 1 - Domanda di partecipazione

Allegato 2 - Liberatoria materiale fotografico

Alllegato 3 - Liberatoria all'utilizzo delle immagini del soggetto che compare nelle fotografie

Ricevuta di consegna

Ci sono anche studenti dell’Università Vanvitelli nel team dell’associazione Giovani Campani nel Mondo che ha ricevuto una menzione d'onore alle Nazioni Unite, tra più di 200 Atenei da tutto il Mondo, per la competizione diplomatica NMUN a New YorkI Model United Nations (MUN) sono meeting internazionali di studenti che hanno ad oggetto la simulazione del meccanismo di funzionamento degli organi delle Nazioni Unite.
La parteci­pazione degli studenti si svolge attraverso un gioco di simulazione che consiste nel rappresentare, durante una sessione di lavori dell’Assemblea Generale, del Consiglio di Sicurezza, dell’ECOSOC, ecc., i Paesi membri così come assegnati a ciascuna scuola o università dallo staff board dell’ente organizzatore. I delegati lavoreranno nelle singole com­missioni sui topics presenti in agenda fino alla votazione finale delle risoluzioni, che avverrà in Assemblea Generale. Il fine ultimo del progetto è quello di realizzare risoluzioni con gli altri Stati rappresentati e raggiungere intese relativamente alle problematiche di grande attualità e di indubbio significato, che l’intera comunità internazionale è chiamata ad affrontare.
Giovani Campani nel Mondo è un’associazione culturale nata grazie alla volontà ed alla determinazione di alcuni studenti universitari campani e con l'obiettivo di partecipare alle competizioni internazionali più importanti per gli studenti della Regione, di offrire stage ed esperienze all'estero per portare un miglioramento dei contenuti e delle competenze della futura classe dirigente sul territorio, facendo leva sulle eccellenze, sull'innovazione e sul turismo culturale. 
Il progetto più ambizioso sul quale attualmente sta lavorando è il NMUN Naples, la simulazione ufficiale delle Nazioni Unite da ospitare per la prima volta nella sua storia a Napoli.

Relazione

“La Scala" Società tra Avvocati, tra i primi studi legali in Italia specializzati in diritto bancario e leader nell’attività giudiziale di recupero crediti, nell’ambito delle iniziative dedicate ai giovani talenti, promuove dal 2017 “La Scala Youth Programme”. La seconda edizione del programma, in partenza a giugno 2018, sarà focalizzata su un percorso teorico e pratico in diritto bancario. L’iniziativa è rivolta a un gruppo di giovani neolaureati in Giurisprudenza interessati a un percorso di approfondimento che porti i più meritevoli tra loro a un inserimento nello studio legale. Nell’ambito del programma si alternano corsi teorici, esercitazioni pratiche, partecipazione alle udienze in Tribunale e affiancamento agli avvocati dello Studio.
Per partecipare alle selezioni i candidati devono inviare all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., a partire dal 7 marzo ed entro il 20 aprile 2018, i seguenti documenti:
▪ curriculum vitae;
▪ elenco degli esami con voti sostenuti durante il corso di laurea;
▪ certificato di laurea o autodichiarazione;
▪ lettera motivazionale.
La Scala Youth Programme si svolgerà presso l’Auditorium Piero Calamandrei della sede milanese di La Scala. Al termine delle settimane formative, La Scala proporrà ai migliori corsisti un percorso di pratica forense retribuita in uno dei team specializzati dello Studio.

Aperta la selezione per 2 posizioni come sviluppatore software. GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assunzione a tempo determinato full-time di 2 unità di personale con profilo di informatico sviluppatore software (rif. JOB-17-SWDev) da inserire nella sede di Roma. 

Requisiti obbligatori per la selezione sono:
- Laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in Informatica o affine. 
- Fluente padronanza della lingua italiana scritta e parlata (C1) e buona conoscenza della lingua inglese (B2)

Le competenze richieste sono:

- Programmazione a oggetti in uno o più dei seguenti linguaggi: Python, C++, Go, Java, PHP
- Tecniche di riuso di software mediante framework a oggetti e/o API
- Strumenti di automazione nello sviluppo software
- Metodologia DevOps e sistemi di controllo di versione

I candidati devono inoltre essere in grado di produrre documentazione tecnica accurata per la condivisione delle specifiche e delle politiche di utilizzo degli strumenti sviluppati. Inoltre devono avere buone capacità relazionali e di lavoro in team, dal vivo e a distanza, anche in ambiente internazionale. Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sito GARR entro le ore 12.00 del 30 aprile 2018.

L’azienda Assogenerici – Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici e Biosimilari, cerca un neo laureato, per un tirocinio extra-curriculare nell’Area Tecnico- Scientifica produzione e controllo qualità – presso la sede di Roma. La selezione è rivolta a giovani neo laureati in: Farmacia e Medicina, Biologia, Scienze Biologiche, Biotecnologie e CTF e similari, Chimica.

Il candidato ideale è in possesso delle seguenti caratteristiche:
Laurea in discipline scientifiche
Ottima conoscenza della lingua inglese
Buona conoscenza dei sistemi informatici
Forte motivazione e passione in ambito farmaceutico soprattutto per gli aspetti di tipo tecnico, produttivo, analitico e di qualità
Buone doti relazionali, umiltà, capacità di organizzazione e di gestione della complessità.

I curricula dovranno arrivare all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 14 aprile 2018 citando i riferimenti “STAGE AREA TECNICO-SCIENTIFICA PRODUZIONE INDUSTRIALE E QUALITÀ”.

Si terrà sabato 12 maggio al Palazzo Mediterraneo dell'Università l'Orientale la giornata di lancio dell'edizione della Start Cup 2018, che vedrà coinvolti tutti i gruppi iscritti alla manifestazione.

Sarà una giornata di formazione con tutor dedicati ai vari gruppi, secondo le loro esigenze.

I partecipanti possono registrarsi all'indirizzo www.startcupcampania.unina.it

Locandina

 

Riparte la gara tra le Università della Campania per le migliori idee d'impresa. 

Torna Start Cup Campania, il Premio per l'Innovazione promosso dalle Università campane e finalizzato a mettere in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e l'innovazione.

Pronto alla sfida?

Start Cup è una business plan competition il cui obiettivo è quello di sostenere la ricerca e l'innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico e alla nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza. La gara si inserisce nel contesto del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), una competizione analoga organizzata a livello nazionale da diverse università italiane, alla quale prendono parte i vincitori delle edizioni locali.

Scadenza prorogata al 1 giugno 2018

Bando di concorso

Locandina

Sito web

 

Biennale di Venezia, speciali iniziative dedicate a studenti e Università. Ecco i dettagli


Biennale Architettura - 26 maggio > 25 novembre
Anche quest’anno gli studenti universitari potranno visitare la Mostra Freespace, diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, usufruendo di speciali riduzioni sull’acquisto di biglietti e accrediti.

Early bird
Sarà possibile usufruire delle speciali tariffe early bird fino al 30 aprile (disponibili dopo la metà di marzo sul nostro sito www.labiennale.org):
· Biglietto studenti early bird €10
· Accredito giovani under 26 early bird €35

Educational e gruppi
Per gli studenti universitari organizzati in gruppo (min. 10) e per i docenti accompagnatori è possibile usufruire di un’ulteriore riduzione sul prezzo del biglietto e sulle attività di approfondimento con professionisti selezionati e formati dalla Biennale (visite guidate, lecture, workshop), disponibili in varie lingue.

Biennale Sessions
Prosegue in occasione di Biennale Architettura 2018 lo speciale progetto Biennale Sessions, dedicato a Università, Accademie e Istituti di Formazione Superiore. Tale progetto permette a gruppi di minimo 50 partecipanti da Istituti convenzionati di acquistare un pass valido per 3 giornate al prezzo speciale di €20 e di usufruire di uno spazio gratuito per l’organizzazione di un seminario o di un workshop in occasione della visita.
L’affiliazione è gratuita.

Biennale Danza, Musica e Teatro - Festival di Danza (22.06 > 1.07), Teatro (20.7 > 5.08) e Musica (28.09 > 7.10)
Da giugno a ottobre La Biennale viene animata dai Festival di Danza (22.06 > 1.07), Teatro (20.7 > 5.08) e Musica (28.09 > 7.10), i cui programmi sono disponibili sul nostro sito www.labiennale.org.
Riduzioni e acccredito spettatore in residenza 
Per gli studenti sono previste riduzioni per gli spettacoli e i concerti in programma. Inoltre, i giovani appassionati di età compresa tra i 18 e i 30 anni avranno quest’anno l’opportunità di vivere ogni manifestazione in modo unico, acquistando l’accredito per il Festival di Danza, Musica o Teatro al prezzo speciale di €35. Gli accreditati, oltre ad assistere a una selezione di spettacoli, potranno prendere parte a un percorso dedicato guidato da un tutor, partecipando a momenti di incontro e confronto negli spazi del Festival e con i protagonisti, diventando degli spettatori in residenza.
Biglietti e accrediti saranno acquistabili sul nostro sito dopo la metà di marzo.

Biennale Cinema - 29 agosto > 8 settembre
Accrediti e convenzioni
Anche quest’anno gli studenti universitari di tutti i corsi di studio potranno richiedere l’accredito Studente Universitario per accedere ad un percorso di proiezioni dedicato nel corso della Mostra del Cinema di Venezia, che sarà possibile acquistare alla speciale tariffa early bird prossimamente sul nostro sito.
Inoltre, per gli studenti accreditati saranno attivate diverse convenzioni con strutture locali per il pernottamento a Venezia durante il Festival.

Per informazioni
Educational e Promozione
La Biennale di Venezia +39 0415218828
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.labiennale.org 

 

Azienda operante nel settore industriale nei sistemi di accumulo di energia ad altissima efficienza energetica ricerca due figure professionali con caratteristiche specifiche.

Ingegnere Hardwarista
Il candidato ideale è un brillante Ingegnere Informatico o Elettronico, che ha maturato una significativa esperienza nella mansione sopracitata lavorando autonomamente in base agli obiettivi fissati. Requisiti richiesti:

- Esperienza di 5/6 anni nell’ambito della progettazione HW con particolare esperienza nella progettazione embedded. Conoscenza dei principali protocolli di comunicazione (TCP/IP – CAN – RS485 - ..)
- Conoscenza dei principali tool di progettazione (circuitale – layout), simulazione (OrCAD, Altium,..)
- Ottima conoscenza di elettronica digitale e analogica. Analisi e progetto di circuiti mixed signal (uC, DSP, convertitori)
- Esperienza e conoscenza delle principali normative di riferimento (CE, internazionali) da considerare in fase di progettazione/validazione
- La risorsa dovrà occuparsi dell’industrializzazione del prodotto, dalle specifiche iniziali fino alla messa in produzione, con particolare attenzione all’affidabilità, alla collaudabilità e ai costi
- Stesura delle specifiche e documentazione prodotto
- Stesura delle specifiche di collaudo di produzione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Costituisce un plus la conoscenza e capacità di programmazione del linguaggio C/C++
Completano il profilo ottima conoscenza della lingua inglese, tensione all’innovazione e attitudine al problem solving.
Sede di lavoro: Teverola (CE), disponibilità a trasferte in Italia e all’estero. Previsto un periodo di formazione/affiancamento presso altre sedi italiane del Gruppo.
L'azienda offre contratto e livello commisurato all'esperienza maturata e possibilità di entrare a far parte di un ambiente dinamico di respiro internazionale.
I candidati interessati possono inviare il CV a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Ingegnere softwarista

“Azienda operante nel settore industriale nei sistemi di accumulo di energia ad altissima efficienza energetica ricerca un Programmatore C\C++ per mansioni di programmazione e progettazione firmware su microcontrollori.”
La risorsa, rispondendo al Responsabile R&D, avrà le seguenti responsabilità:
• Sviluppo di firmware e software di programmazione di nuovi prodotti e di quelli esistenti;
• Progettazione e automazione dei sistemi elettronici ed elettromeccanici;
• Redazione documenti tecnici per la certificazione di prodotto anche HW
• Definizione delle architetture in termini di potenza di calcolo, dimensionamento di memoria e periferiche dei microcontrollori
• Interfaccia con i colleghi hardwaristi
Il candidato ideale è un brillante Ingegnere Informatico o Elettronico, interessato in breve tempo a crescere professionalmente verso posizioni di responsabilità tecnica, che ha maturato qualche anno di esperienza nella mansione utilizzando linguaggi di programmazione di sistemi a microcontrollore.
Requisiti:
- Almeno 3/4 anni di esperienza maturata in ricerca e sviluppo/progettazione di firmware e software di dispositivi con elevato grado di automazione
- Esperienza nella programmazione di microcontrollori con core ARM Cortex e relativo uso di tools di compilazione per microcontrollori quali Microchip e Freescale
- Conoscenza di componentistica hardware di sistemi di comunicazione wired e wireless per applicazione su protocolli proprietari e IOT
- Conoscenza dei linguaggi C,C++, C#; Java, Visual Basic, Visual Studio
- Conoscenza di architetture e sviluppo software per microcontrollori 8/16/32 bit
- Disponibilità a trasferte all’estero.
Completano il profilo ottima conoscenza della lingua inglese, tensione all’innovazione e attitudine al problem solving.
Sede di lavoro: Teverola (CE), disponibilità a trasferte in Italia e all’estero. Previsto un periodo di formazione/affiancamento presso altre sedi italiane del Gruppo.
L'azienda offre contratto e livello commisurato all'esperienza maturata e possibilità di entrare a far parte di un ambiente dinamico di respiro internazionale.
I candidati interessati possono inviare il CV a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


L'Azienda in breve!

IT Centric, System integrator specializzato in Networking e sistemi di sicurezza fisica, seleziona un Disegnatore Tecnico che, sulla base delle specifiche tecniche fornite dal team di ingegneria presente in azienda, si occuperà della realizzazione di disegni per la costruzione di nuovi impianti produttivi e per il revamping degli impianti esistenti. Effettuerà le attività di progetto e di disegno di piping e di apparecchiature meccaniche e svilupperà planimetrie di impianto, schemi meccanici, elettrici ed inoltre piping e lay-out. La risorsa svolgerà un ruolo dinamico che oltre alla principale attività di disegno e progettazione prevedrà anche una stretta collaborazione con l’ingegnere progettista al fine di fornire assistenza e monitoraggio nella realizzazione dei lavori. Si occuperà di redazione e approvazione di tutti i disegni del sistema elettrico, mantenere il database dei disegni e controllo dei disegni.

Requisiti generali

La nostra ricerca è orientata verso un/una candidato/a con Laurea in Ingegneria Meccanica, Elettronica, Civile o Architettura che abbia maturato circa 2/3 anni di esperienza nel disegno e progettazione meccanica presso Società/Studi di Ingegneria oppure presso Aziende del settore Impianti Industriali di Processo (preferibilmente settore Oil & Gas).

Requisiti specifici

- Disegno Autocad 2D/3D e Microstation;

- Electrical Line Diagrams, Instrument Line Diagrams, Instrument hook ups, Earthing system drawings;

- Cable trays routing drawings, Cable interconnection drawings/Wiring drawings;

- Gradita la conoscenza della lingua inglese;

- Flessibilità negli spostamenti.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Gli interessati possono inviare il CV, con l'autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il D. Lgs. 196/03, all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 31/03/2018.

Porte aperte all’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli per la Winter School organizzata dal CeSAF Maestri del lavoro d’Italia con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, biologiche e farmaceutiche. Il progetto ha lo scopo di fornire agli studenti delle scuole superiori la possibilità di avvicinare il mondo del lavoro e dell’Università e in particolare della Ricerca Accademica vivendo un’esperienza coinvolgente all’interno dei laboratori DiSTABiF dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Docenti, ricercatori, giovani dottorandi, rappresentanti del mondo industriale e ex dirigenti di azienda del CeSAF Maestri del lavoro accompagneranno gli studenti in un viaggio appassionante alla scoperta del mondo del lavoro e delle discipline: Biologia, Biotecnologie, Scienze ambientali, Scienze della Nutrizione e Scienze del farmaco, un mondo affascinante e in continua innovazione.
Lo studente verrà affiancato in tutte le attività da giovani dottorandi e ricercatori che mostreranno tra l’altro anche come “vive” la ricerca in un ambito di grande importanza sociale che è patrimonio del Distabif e della società.

Il percorso formativo prevede la frequenza giornaliera di sei ore con lezioni frontali e visita ai laboratori per l’intera settimana con lo scopo di fornire un vero e proprio training agli studenti coinvolti.
Gli industriali che operano con la loro attività in provincia di Caserta illustreranno “case history” delle proprie aziende ed esperienze vissute. Con la Winter school i ragazzi verranno introdotti al percorso di alternanza scuola-lavoro.
La partecipazione degli studenti alla settimana di studio potrà essere riconosciuta a livello scolastico tramite un attestato che sarà rilasciato alla fine dell’evento.

Seminari di approfondimento e esplicativi delle attività saranno organizzati all’interno dell’orario indicato.
Si prevede di organizzare successivamente visite didattiche ad aziende e siti di interesse del territorio, tra cui alcune delle industrie che interverranno ed al Museo dinamico della Tecnologia “A. Olivetti” gestito dal CeSAF Maestri del lavoro d’Italia. Lo scopo è quello di favorire l’incontro anche con i protagonisti del mondo dell’industria e fornire una visione completa a tutto tondo della produzione e della ricerca. Il training offerto agli studenti consentirà loro di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore. Gli studenti si confronteranno inoltre con studenti universitari che potranno orientarli nella scelta di studio futura grazie a discussioni e confronti costruttivi.


Programma settimana dal 26 febbraio al 2 marzo 2018

Lunedi 26 Le Biotecnologie: formazione ed opportunità di lavoro
Ore 8,30 Rilevazione presenze
Benvenuto Prof. Paolo V. Pedone, Direttore Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche
Presentazione della Winter School – dott. Mdl Mauro Nemesio Rossi
Saluti del cav. del lavoro Stefania Brancaccio (Coelmo Srl) Cesaf Maestri del lavoro
“Le Biotecnologie nel nostro territorio: l’esperienza di Capua BioServices” Gerald Hofmann (Technology Development Manager Capua BioServices, Capua)
Presentazione del corso di Laurea - Prof. Margherita Sacco (Coordinatore del Corso di Studi in Biotecnologie)
Seminario: La Struttura delle Biomolecole - Prof. Luigi Russo
Ore 14,30 Fine attività


Martedì 27 La Biologia: formazione ed opportunità di lavoro
Ore 8,30 Rilevazione presenze
Saluti e Presentazione del Corso di Laurea – Prof. Marina Isidori (Coordinatore del Corso di Studi in Biologia)
“L’industria 4.0 case history ” Ing. Renato Stolfi WCM Director (GRUPPO PROMA -spa)
Uno sguardo alle varie professionalità del Biologo: Il mondo del lavoro si racconta, moderatore Dott. Giovanbattista Petrillo, Vicepresidente Enpab (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi)
Dott.ssa Carmen Concas: Il Laboratorio di Biologia della Riproduzione
Dott. Carlo Sferzigno: Il Biologo e l’ambiente
Dott.ssa Patrizia Stefanoni: La biologia nella pratica forense
Gli ex-studenti raccontano la loro esperienza universitaria e professionale
Dott. Michele Cecaro: La vita di un biologo: aspettative, prospettive e realtà
Dott.ssa Carmen Mingione e Dott.ssa Valentina Ermacora: Dai banchi di laboratorio universitari ai banchi di laboratorio aziendali
Dott.ssa Chiara Russo: Università, Dottorato, Ricerca
Ore 14,30 Fine attività

Mercoledì 28 Alimenti e Nutrizione: formazione ed opportunità di lavoro
Ore 8,30 Rilevazione presenze
“L’alluminio e la protezione degli alimenti” dott Ciro Sinagra capo Ricerca Laminazione sottile spa CeSAF maestri del Lavoro.
“La nutrizione umana” Pierluigi Pecoraro (Dirigente Sanitario Biologo c/o Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione ASL Napoli 3 sud
Presentazione del corso di Laurea - Prof. Aurora Daniele (Coordinatore del Corso di Studi in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana)
“Alimentazione e salute: obiettivo benessere” Dott.ssa Rita Polito

Ore 14,30 Fine attività

Giovedì 1 La Farmacia: formazione ed opportunità di lavoro
Ore 8,30 Rilevazione presenze
Buongiorno con Carlo De Blasio (Vicedirettore RAI regionale)
Incontri - Industria 4.0 – l’anticipo in tempi moderni dott. Mauro Nemesio Rossi Presidente CeSAF maestri del lavoro d’Italia
Presentazione del corso di Laurea - Prof. Antonio Fiorentino (Coordinatore del Corso di Studi in Farmacia)
La “Professione del Farmacista” dott.ssa Carmela Iodice (Farmacia Distretto 13, A.S.L. Caserta)
Seminario: La chimica delle sostanze organiche naturali nella storia dei farmaci – Prof.ssa Severina Pacifico (DiSTABiF)
Ore 14,30 Fine attività

Venerdì 2 Ambiente: formazione ed opportunità di lavoro
Ore 8,30 Rilevazione presenze
Buongiorno con l’ing. Luciano Morelli (ECOBAT)
Presentazione del Corso di Laurea - Prof.ssa Flora A. Rutigliano (Coordinatore del Corso di Studi in Scienze Ambientali)
Seminario: Quanto impatta il tuo stile di vita sull'ambiente?: calcola la tua impronta ambientale – Prof.ssa Simona Castaldi (Docente di Ecologia applicata)
Seminario: Dendrocronologia: gli alberi raccontano l'ambiente – Prof.ssa Giovanna Battipaglia (Docente di Gestione delle risorse forestali)
Test finale e consegna attestati di partecipazione
Ore 14,30 Chiusura Winter

I maestri del lavoro che daranno il loro contributo agli incontri sono: Gianluigi Diamantini, Giovanni Izzo, Mauro Nemesio Rossi, Luigi Ottaiano, Francesco Amato, Antonio Paladini Ciro Singra Pasquale Piscitelli. I soci laici del CeSAF: Pasquale Carfora, Giovanni Bo, Domenico Orabona, Adele Vairo, Vincenzo Iorio, Vincenzo Cicatiello, Maria Rosaria Nappa.

La partecipazione comporta l’accettazione del codice di comportamento che sarà sottoposto agli studenti e docenti accompagnatori.

Aule aperte anche di sabato fino ad aprile. Vista la grande affluenza di studenti dopo l'apertura straordinaria delle aule studio anche di sabato, l'Ateneo prolunga l'iniziativa per le Aule studio dell’Aulario di Santa Maria Capua Vetere nei seguenti sabato, dalle ore 08.00 alle ore 19.00:

  • Aulario di Santa Maria Capua Vetere:
    03/03/2018, 10/03/2018, 17/03/2018, 24/03/2018 e 07/04/2018. L’accesso all’Aulario avverrà esclusivamente dal lato del varco auto.
  • Restano aperte le aule del Complesso Viale Lincoln/Via Vivaldi di Caserta nei seguenti giorni:
    03/03/2018, 10/03/2018 e 17/03/2017 dalle ore 08:00 alle ore 19:00