Sono 6 gli studenti vincitori del premio “Non sprechiamo!”, il Concorso di idee per la promozione della cultura per uno sviluppo sostenibile, nato nell’ambito delle iniziative di Vanvitelli per la Sostenibilità.
Il Premio è un veicolo di contaminazione e diffusione di esperienze, storie, progetti e idee che rappresentano esempi concreti per uno sviluppo economico e sociale davvero sostenibile, declinata nei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
“L’idea è stata quella di coinvolgere sul tema tutta la Comunità Accademica Studentesca  - afferma Furio Cascetta – Pro Rettore funzionale alla Green Energy e Sostenibilità Ambientale e Delegato di Ateneo RUS – e abbiamo chiesto per questo ai nostri studenti di elaborare idee e progetti che potessero innescare un processo di cambiamento partecipato e pratiche di cittadinanza più consapevoli e più responsabili, ma anche iniziative economiche ispirate all’economia circolare e alle buone pratiche. L’auspicio a ridurre (eliminare) gli sprechi si concretizza attraverso la pratica del cosiddetto “paradigma delle 5R” (Riduci, Ricicla, Riusa, Recupera, Rigenera), esempio concettuale della “circolarità” che porta al risparmio (di materie prime, di suolo, di energia), al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità in generale”.
I principali obiettivi trattati all’interno delle proposte sono stati:
Risposta a bisogni reali
Innovatività
Realizzabilità
Scalabilità
Impatto – sia in termini di beneficiari raggiunti, sia in termini di profondità del cambiamento
Rilevanza del tema/interesse per la comunità di riferimento.
Chiarezza nell’esposizione e nella presentazione del progetto.

Tre gli studenti vincitori per la classe delle lauree triennali, Vittoria Di Rosa, Luigi Rossetti, Elena Landolfo, e tre per la classe delle magistrali Pierluca Crisci, Cirillo Roberto, Miriam Pascale, che saranno premiati il 29 marzo ore 10 presso il Rettorato Napoli, in via S. M. di Costantinopoli

Pubblicato il bando di ammissione per il 2023/2024 ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università Vanvitelli in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria

PRIMA FASE DELLA PROCEDURA DI AMMISSIONE:

 

Per tutti i dettagli leggi il bando di ammissione

Riparte Verysoon, il servizio di navette gratuito della Vanvitelli fornito ai propri studenti per raggiungere le sedi universitarie.
Il servizio verrà nuovamente erogato a partire da lunedì 6 marzo con più navette nuovi orari più aderenti alle esigenze degli studenti.

Guarda i nuovi orari delle navette Verysoon!

https://verysoon.unicampania.it

 *************************************************************************

Verysoon, the free Vanvitelli shuttle service provided to its students to reach the university premises, is starting again. 

The service will be starting from Monday 6 March with more shuttles and a new timetable more in line with the needs of students. 

Check out the new Verysoon shuttle timetable! 

https://verysoon.unicampania.it/index.php/en/ 

La Vanvitelli premia i propri studenti. Nasce quest’anno il premio per la migliore tesi di Laurea Magistrale a studenti con disabilità o DSA, consegnato ad Emanuela de Conciliis, laureata in Design per l’Innovazione alla Vanvitelli, che, con Climbing light, - prototipo del pomello romboidale di supporto per una lampada realizzato insieme ai detenuti del carcere di Nisida - ha ideato una tesi di prodotto originale ma anche altamente inclusiva. 

E’ il primo anno che la Vanvitelli bandisce un premio per studenti con disabilità e DSA, “un premio fortemente voluto dall’Ateneo, dal Rettore innanzitutto - ha affermato Vasco D’Agnese, delegato del Rettore alla disabilità e all’inclusione - ed è un segnale che vogliamo dare a quei ragazzi che - un po’ più degli altri - hanno difficoltà ad andare avanti negli studi, sia alle famiglie che li sostengono, che nel nostro cuore hanno una menzione speciale”. 

“Non conoscevo questo premio e ringrazio l’Ateneo per avermi invitata a partecipare, certamente investirò la somma ricevuta nella mia formazione, nell’acquisto di software, di un pc più potente che mi consenta di lavorare al meglio - ha dichiarato Emanuela. E poi, raccontando la sua tesi: “Ho ideato sistema di lampada rampicante: Climbing Light, da installare nel carcere minorile di Nisida a Napoli, per dare la possibilità ai ragazzi di creare configurazioni personalizzate, esprimendo emozioni e pensieri. Il sistema di illuminazione acquista così un valore etico, sociale, psicologico ed artistico. Lo scopo di questo progetto è quello di incentivare l’interazione e il confronto tra i giovani detenuti incanalando i loro comportamenti in un’attività creativa. 

È un lavoro che raggruppa un insieme di tante attività volte ad assolvere vari obiettivi: trasformare gli spazi esterni in ambienti di vita unici con installazioni di configurazioni luminose per eventi e mostre, oltre che per ambienti interni come case, ristoranti, nonché mense e cortili di penitenziari a scopo emotivo, sociale ed artistico – conclude la studentessa. 

“La tesi di Emanuela è stata premiata non soltanto per la correttezza scientifica e metodologica del suo lavoro – ha affermato Danila Jacazzi, referente per l'Inclusione, Disabilità e DSA del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale - ma anche per la tematica affrontata, quella dell’inclusione, centrale nel suo lavoro”. 

“Siamo orgogliosi di questo risultato - ha commentato Ornella Zerlenga, Direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale - un risultato che ci avvalora scientificamente, ma che allo stesso tempo valorizza l’attenzione che poniamo ai nostri studenti e studentesse".

Premiati gli studenti laureati con disabilità e disturbi dell'apprendimento. L'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha infatti indetto il Premio per la migliore tesi di Laurea destinato agli studenti con disabilità e DSA che abbiano conseguito, nell’Anno Accademico 2021/2022, uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Magistrale (D.M. 270/04), Laurea Specialistica (D.M. 509/99), Laurea Vecchio Ordinamento.

La Cerimonia di Premiazione avrà luogo giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 11.00 presso l'Aula A1 Rettorato, Viale Ellittico - Caserta

La giornata sarà introdotta da Vasco d’Agnese, Delegato alla Disabilità e all’Inclusione Università della Campania Luigi Vanvitelli; Danila Jacazzi, Delegata alla Disabilità e all’Inclusione Dipartimento di Architettura Università della Campania Luigi Vanvitelli; Daniela Pasquali, Delegata alla Disabilità e all’Inclusione Scuola di Medicina Università della Campania Luigi Vanvitelli. Interverranno Paolo Colombo, Garante dei Disabili Regione Campania, Alessandro Pepino, Presidente Tavolo Prius Regione Campania e Giuseppe Scialla, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Campania.

locandina

 

Le opinioni degli studenti e dei laureati su insegnamenti e Corsi di Studio (CdS) costituiscono informazioni essenziali per i sistemi di Assicurazione della Qualità e rappresentano, pertanto, uno degli aspetti centrali in AVA.
Per questo motivo, la Vanvitelli chiede ai propri studenti di valutare gli insegnamenti dei corsi di studio, in maniera semplice e veloce, attraverso la compilazione di un questionario online.
I questionari AVA di valutazione della didattica sono informazioni essenziali per i Sistemi di assicurazione della qualità. Lo studente potrà compilarli IN FORMA DEL TUTTO ANONIMA accedendo alla propria pagina personale tramite piattaforma dei servizi on-line Esse3 https://cressi.unicampania.it o tramite l’app MyVanvitelli. I questionari sono fruibili sia in lingua italiana che inglese.
La valutazione degli insegnamenti rientra tra le misure adottate dall’Ateneo per l’assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e infine per rendere disponibili i dati per la valutazione interna.
L’opinione degli studenti rappresenta una preziosa fonte di informazioni con cui l’Ateneo può individuare criticità e raccogliere suggerimenti per un continuo miglioramento della propria offerta non solo formativa ma anche di servizi che accompagnano gli iscritti durante gli anni in Università.
L’Ateneo acquisisce in forma anonima le opinioni della comunità studentesca frequentante, tramite un questionario online compilabile anche in aula attraverso l’utilizzo di smartphone, tablet e notebook.
È estremamente importante compilare i questionari con attenzione in quanto i giudizi espressi saranno fondamentali per capire cosa è migliorabile, nell’ottica di rendere l’offerta didattica dell’Ateneo sempre più efficace e di qualità
 

“Smart Export – l’Accademia digitale per l’internazionalizzazione” è ora aperta anche agli studenti universitari, oltre che al personale docente e tecnico amministrativo. Si tratta di un progetto di alta formazione online nato dalla collaborazione tra MAECI, Agenzia ICE e CRUI e teso a favorire il processo di internazionalizzazione delle micro-piccole e medie imprese italiane, che si apre da oggi anche agli studenti universitari.
Il Progetto si articola in 6 percorsi on-line su internazionalizzazione e digitale completamente gratuiti, erogati da 5 prestigiose business school italiane (Bologna Business School, Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, POLIMI Graduate School of Management, SDA Bocconi School of Management) e da Agenzia ICE.
Ciascun percorso formativo è formato da 5 videolezioni accompagnate da materiali di approfondimento, testimonianze aziendali e webinar: al completamento del percorso viene rilasciato un certificato di partecipazione siglato dalla business school di riferimento.

Per presentare l’offerta formativa gratuita di Smart Export, è stato organizzato un webinar il 13 dicembre, 15:30-16:30, in cui i coordinatori scientifici delle business school coinvolte illustreranno i percorsi formativi.

Per seguire il webinar basta iscriversi al seguente link: https://www.smartexportacademy.it/registrati/

Gli utenti già iscritti alla piattaforma smartexportacademy.it potranno accedere al webinar attraverso la sezione “area riservata”.

Ricordiamo che per la fruizione dei corsi è necessario iscriversi su smartexportacademy.it entro il 31/12/2022. Tutti i corsi resteranno comunque disponibili sulla piattaforma fino al 31/03/2023.

 

Programma webinar

 

 

 

 

La Fondazione Giovanni Armenise di Harvard e i suoi partner finanziano le borse di studio rivolte a studenti iscritti a università italiane, che desiderano esplorare il sistema di ricerca americano.
Ogni vincitore potrà completare la propria formazione e condurre ricerche biomediche di base in un laboratorio della Harvard Medical School (HMS) o di un ospedale affiliato.

Il programma Summer Fellowship offre una rara opportunità di esperienza pratica nella ricerca presso la Harvard Medical School (HMS) e nei suoi ospedali affiliati.
Oltre all'esperienza di ricerca in un laboratorio di Harvard, il programma promuove la mobilità degli studenti e offre ai giovani scienziati la possibilità di esplorare diversi ambienti scientifici. A fianco dell'attività di ricerca, i borsisti potranno partecipare a seminari settimanali sullo sviluppo della carriera, dove incontreranno scienziati e docenti italiani a Boston per discutere delle scelte di istruzione e carriera.


Chi può partecipare
Gli studenti universitari del 4° e 5° anno iscritti a una laurea specialistica con indirizzo di ricerca biomedica (es. Biologia, Biotecnologie, Neuroscienze, ecc.) o al 4°, 5° o 6° anno di Medicina. Non sono ammessi gli studenti che prevedono di laurearsi prima del 31 agosto 2023.

Vantaggi per i borsisti
Aiuto nel candidarsi presso il laboratorio più adatto,  supporto di un tutor post-doc italiano presso l'HMS, € 4.000 per le spese di soggiorno, di viaggio e di visto.

Application Deadline: 15 dicembre 2022
Svolgimento della fellowship: 26 giugno – 31 agosto 2023
DOVE: Boston, 25 Shattuck Street (USA)
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Tutti i dettagli: https://armeniseharvard.org/apply/summer-fellowship-how-to-apply/
Per maggiori informazioni contattare:
Elisabetta Vitali - Elisabetta_vitali@hms.harvard.edu

Il progetto sulla sicurezza stradale si rivolge, da quest’anno, agli atenei della regione Campania.

Dopo gli incontri formativi/divulgativi, svoltisi nei comuni di Quarto, Pozzuoli e Battipaglia in presenza degli studenti di primo e secondo grado, mercoledì 26 ottobre, si terrà la prima lezione formativa agli studenti dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta di #siisaggioguidasicuro, promosso dalla regione Campania e attuato dall’Anci Campania in collaborazione con l’associazione Meridiani.

L’incontro prenderà il via alle ore 10:30, nella sala del Rettorato a Caserta in viale Ellittico, con i saluti istituzionali di Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell’università, Carlo Marino, sindaco di Caserta e presidente dell’Anci Campania, Gino Aveta, autore televisivo Rai e Franco Picarone, presidente commissione bilancio-regione Campania. Previsti gli interventi di Mario Morcone, assessore alla sicurezza, legalità, immigrazione della regione Campania, Maria Antonia Ciocia, direttore dipartimento di economia dell’università, dell’ispettore Giuseppe Mele, comandante distaccamento polizia stradale di Capua, Alfonso Montella, professore di sicurezza stradale università di Napoli Federico II e presidente Cts “Sii saggio, guida sicuro” e Antonella Scarano, associazione Meridiani - referente scuole progetto “Sii saggio, guida sicuro”. Modererà la lezione Sonia Di Domenico, presenter associazione Meridiani.

A seguire, la testimonianza di Vincenzo Garofalo, giovane ingegnere navale di Torre del Greco che da oltre sei mesi è ricoverato in ospedale dove sta andando avanti con la riabilitazione dopo un grave incidente in cui ha rischiato seriamente di morire. L’incontro sarà animato dalla presenza dell’attore e comico di Made in Sud Alessandro Bolide, da anni testimonial del progetto.

#siisaggioguidasicuro, punta a stimolare la discussione e la riflessione sui temi della sicurezza stradale, delle misure di prevenzione e della tecnologia, aprendo le porte al dibattito e al confronto tra famiglie, scuole, enti locali e forze dell’ordine per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada. Lo scopo del progetto è quello di realizzare incontri informativi e divulgativi per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e quelli universitari sul tema della sicurezza stradale, educando i giovani a comportamenti responsabili con guide sicure, coinvolgendo le amministrazioni comunali in base all’ alta mortalità registrata sulle tratte stradali di competenza.

Nella prima fase del progetto, durante gli incontri, gli studenti approfondiranno i fattori di rischio per l’utente della strada, sia esso pedone, ciclista, motociclista, automobilista. Le finalità di #siisaggioguidasicuro riguardano l’orientamento dei giovani, favorendo l’acquisizione di comportamenti responsabili alla guida, rendendo gli studenti al tempo stesso parte attiva del tutto, stimolando la loro creatività attraverso un concorso d’idee: “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale!”. Questa può consistere in una proposta innovativa, nella forma ritenuta più appropriata dai partecipanti a concorso: foto, video, disegni, canzoni, testi con commenti al progetto presentato.

Gli studenti saranno seguiti nei lavori dai formatori e dal personale esperto sul tema della sicurezza stradale. Durante gli incontri sarà diffuso materiale sul progetto presentato e sarà proiettato lo spot realizzato dai testimonial della manifestazione, Gigi e Ross.

La seconda fase prevede la premiazione degli elaborati che avverrà a Napoli nel mese di Aprile 2023 con la realizzazione di un “Villaggio sulla sicurezza stradale” e di un galà sulla sicurezza stradale in presenza di tutti i testimonial, personaggi del mondo televisivo e dello spettacolo che affiancano da anni il progetto.

Il progetto si avvale della collaborazione del ministero dell’Istruzione ufficio scolastico regionale per la Campania, dell’Anas, dell’università degli studi di Napoli Federico II, dell’ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, di Piarv - Associazione mondiale della strada, dell’Associazione scientifica infrastrutture trasporto, del patrocinio di Rai Campania, della polizia di Stato, dell’arma dei carabinieri, della guardia di finanza, della scuola regionale della polizia locale, del Coni - comitato regionale Campania e dell’Associazione nazionale dei vigili del fuoco, della media partner Rai Isoradio e del partenariato del Corpo Internazionale di pubblica assistenza universo Humanitas, della fondazione Gerardino Romano, dell’Associazione XV Maggio MMXI e dell’Associazione strada facendo onlus.

locandina

IT   |  EN

Possibilità di stage per gli studenti e abbonamenti o biglietti con riduzioni per tutta la comunità accademica dell'Ateneo Vanvitelli. Si rinnova la collaborazione tra il Teatro San Carlo e l'Ateneo Vanvitelli, con l'obiettivo di sviluppare attività di ricerca e divulgative di comune interesse come valorizzare il territorio locale, incentivare tutti quei meccanismi d'inclusione sociale e sviluppo culturale che il territorio è capace di offrire, e unire conoscenze scientifiche a conoscenze artistico-culturali a supporto della comunità locale e la cittadinanza attiva.

La Fondazione e l’Università, si impegnano a vicenda a condividere progetti istituzionali di respiro nazionale e internazionale. 

 Il Teatro di San Carlo, inoltre, si impegna ad offrire ai docenti, agli studenti e al personale amministrativo la possibilità di acquistare abbonamenti o biglietti a tariffa ridotta o comunque a condizioni particolarmente vantaggiose, concordate di volta in volta, dei singoli spettacoli in cartellone.
L’Università, dal canto suo, si impegna a collaborare con la Fondazione, per la promozione delle attività del Teatro di San Carlo relativamente agli spettacoli in programmazione e alle promozioni dedicate all’Ateneo, attraverso la propria mailing list, il proprio sito web e qualsiasi altro strumento informativo, sia online che offline, che possa essere utile allo scopo.
La Fondazione consentirà agli studenti dell’Università di effettuare stage presso le proprie sedi, sulla base di specifici atti convenzionali che le Parti sottoscriveranno per questo specifico scopo.
Ulteriori iniziative promozionali potranno essere concordate di volta in volta in base alle reciproche finalità.

Fondazione Teatro San Carlo - Convenzione

Percorsi Formativi e Tirocini Curriculari per studenti. Torna NewPro2 - Professionisti si diventa! con il nuovo bando di selezione finanziato dalla Regione Campania per 15 studenti che per un massimo di sei mesi, avranno l'occasione di accrescere le proprie competenze, attraverso attività di orientamento e tirocini curriculari, per un'agevolazione all’accesso al mercato del lavoro.

Sono tre le Macro Aree scientifiche di riferimento:
5 tirocini sono previsti per Macro-area Architettura e Design;
5 tirocini per Macro-area Ingegneria;
5 tirocini per Macro-area Lettere e Scienze Politiche. 
 Il Termine per la presentazione delle domande è il 21 ottobre 2022.

Al tirocinante verrà corrisposta un’indennità di partecipazione forfettaria, a titolo di rimborso spese, di importo lordo mensile pari ad € 700,00. Per ottenere l'indennità i tirocinanti dovranno garantire: 70% del monte ore dell’intero progetto, 70% del monte ore previsto per le attività di tirocinio, 70% del monte ore delle attività di orientamento.

Leggi il Bando e Iscriviti!


Si chiamano Clelia, Pasquale, Francesca e Sara "i fantastici quattro" studenti di Giurisprudenza della Vanvitelli che si sono classificati al secondo posto nei Campionati universitari di diritto internazionale, sfidando oltre 700 squadre di studenti di altri paesi. La Jessup Competition - così è conosciuta la più grande e prestigiosa competizione di Diritto internazionale al mondo - prende il nome dal diplomatico e giurista statunitense Philip C. Jessup, rappresentante della Corte internazionale di Giustizia negli anni Sessanta, e si svolge ogni anno coinvolgendo università provenienti da 90 Paesi.

Si tratta di un vero e proprio caso di Diritto internazionale - discusso completamente in lingua inglese - tra due Stati fittizi, dove ai partecipanti è chiesto di dividersi tra applicant (accusa) e respondant (difesa) e presentarsi davanti ai giudici della Corte Internazionale di Giustizia, l’organo giudiziario delle Nazioni Unite, che sono selezionati su base volontaria tra docenti di Diritto internazionale ed esperti del settore.

"La controversia toccava numerosi punti come il rispetto dei diritti umani su Internet - racconta Maria Chiara Vitucci, docente di Diritto Internazionale alla Vanvitelli - il furto di dati, le dinamiche di secessione da una nazione e le interferenze straniere nelle elezioni di uno Stato, tra le quali rientra l’uso dei social network per diffondere disinformazione. E' stato molto bello vedere che gli studenti si appassionavano alla materia, che diventavano anche più bravi di me nel convincere i giudici delle loro tesi". L'esperienza è stata altamente formativa per gli studenti, che hanno lavorato fianco a fianco giorno e notte per prepararsi al meglio, dedicando gran parte del lavoro allo studio delle fonti bibliografiche.

"Abbiamo acquisito una conoscenza del diritto internazionale amplissima, è stato un momento di orgoglio sia per noi che per tutta l'Università, da cui siamo stati formati. Raggiungere questo traguardo è stata per noi anche una sorpresa, ci abbiamo messo entusiasmo e tanta voglia di metterci in gioco e siamo stati premiati" - hanno commentato gli studenti.

La squadra della Vanvitelli è composta dalle studentesse Clelia Colurcio, Sara De Lucia, Francesca Mucherino e lo studente Pasquale Jari Borrata. Capitanata dalla prof.ssa Maria Chiara Vitucci, il team si è avvalso anche del prezioso sostegno delle due team advisor Ilaria Infante e Antonella Asia Boiano, che hanno appoggiato i colleghi durante le fasi di gara. “Il contributo delle team advisor è stato importante – ha concluso la prof.ssa Vitucci – non ci hanno mai abbandonato, contribuendo a creare un ambiente sereno e confortevole per la nostra attività”.