Una consulenza scientifica a “quattro mani” per valorizzare lo storico carnevale di Palma Campania. Il progetto di ricerca è stato condotto insieme dai dipartimenti della Vanvitelli Economia e di Architettura e Disegno Industriale, un lavoro di consulenza scientifica svolto per il Comune di Palma Campania e la Fondazione Carnevale Palmese nell’ambito delle attività di Terza missione. L’obiettivo: rafforzare l’identità del Carnevale di Palma Campania e nell’aumentarne la notorietà a livello nazionale, soprattutto nei canali culturali. L’evento, infatti, non gode attualmente di una elevata riconoscibilità e popolarità in Italia, nonostante possa vantare radici storiche molto antiche e presenti dei caratteri particolari che lo rendono per certi aspetti un unicum nel panorama dei carnevali della penisola.

Il Carnevale di Palma Campania è una secolare celebrazione profondamente radicata nella cultura della comunità locale che, con orgoglio e partecipazione diffusa, ne custodisce e tramanda la tradizione. Il valore simbolico che l’evento riveste per la popolazione, nonché le antiche radici storiche e le peculiarità nella “ritualità” della manifestazione nel panorama italiano rendono possibile immaginare il Carnevale come l’elemento chiave di una strategia di marketing territoriale event-based, finalizzata a promuovere la città attraverso l’attivazione di un processo di costruzione della sua immagine nel mercato.

 

Sulla base di tali premesse, il progetto di ricerca ha inteso quindi delineare una strategia di marketing e comunicazione in grado di valorizzare l’evento in un’ottica di sviluppo territoriale, considerando il Carnevale il key concept attorno al quale configurare la proposizione di valore del territorio e definire la brand identity della città. Un evento, infatti, – e soprattutto un evento ricorrente, con una identità nitida e un target privilegiato – consente di costruire e rafforzare nel tempo il posizionamento e l’immagine di una destinazione. Affinché ciò si verifichi, tuttavia, occorre programmare una strategia di marketing territoriale efficace, che consenta di definire e comunicare un posizionamento chiaro e distintivo, basato sugli elementi singolari che compongono l’evento, nonché di intercettare e soddisfare le esigenze dei segmenti di turisti e visitatori target, partendo dall’identificazione delle caratteristiche della manifestazione e dall’analisi dei punti di forza e di debolezza nella costruzione e comunicazione dell’evento.

Per questi motivi, sotto il profilo strategico, la ricerca condotta ha inteso innanzitutto identificare i fattori distintivi del Carnevale di Palma Campania rispetto agli eventi concorrenti, per poter promuovere processi di posizionamento e targeting efficaci e sostenibili. Il Carnevale di Palma Campania, infatti, si configura come un “evento-rito”, una manifestazione che esprime l’orgoglio di una comunità che, da un lato, si sente idealmente “proprietaria” dell’evento, tramandandone con gelosa passione i riti e la “tradizione autentica”, e che, dall’altro lato, lavora coralmente un intero anno per la sua riuscita, mettendo in campo il lavoro sapiente degli artigiani locali. In particolare, i tratti culturali dell’evento, distanti per molti aspetti dagli stereotipi del carnevale (a cominciare dal ruolo marginale dei carri allegorici cui si contrappone, invece, il peso molto significativo delle performing art e dell’artigianato locale), sono in grado di incontrare gli interessi di una porzione della domanda affascinata principalmente dagli spettacoli e dalla musica dal vivo, dai costumi tipici e dall’artigianalità in tutte le sue forme, piuttosto che dalla “goliardia” e dalla “baldoria popolare” generalmente associate agli eventi carnevaleschi. Il processo di targeting proposto, nonché la conseguente declinazione delle leve operative, con riferimento in particolare alle azioni di comunicazione, sono stati quindi indirizzati a individuare, prima, e a “colpire”, poi, quei profili di turisti e visitatori più coerenti con la value proposition della manifestazione. Questo processo ha conseguentemente condotto ad un profondo ripensamento della strategia di comunicazione del Carnevale. In primo luogo, partendo dall’analisi e dalla valutazione degli elementi visivi che caratterizzano l’evento e i principali concorrenti, è stata predisposta una proposta progettuale che rivede la struttura organizzativa, narrativa ed infine l’intero sistema d’identità visiva, con un re-branding complessivo del Carnevale. In secondo luogo, sono state delineate le azioni operative di una campagna di comunicazione riformulata rispetto al passato e ispirata ai valori associati alla nuova proposta di brand identity.

 

Il gruppo di ricerca

Il progetto di ricerca ha coinvolto ricercatori del Dipartimento di Economia e del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale (DADI) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. 

In particolare, il gruppo del Dipartimento di Economia, i cui lavori si sono concentrati sui processi strategici di ridefinizione del posizionamento e del targeting del brand, ha visto impegnati la Prof.ssa Barbara Masiello (coordinatrice del progetto), Associato di Sviluppo di nuovi prodotti, il Prof. Francesco Izzo, Ordinario di Strategie e Management dell’Innovazione, il Prof. Enrico Bonetti, Ordinario di Marketing, la Prof.ssa Antonella Garofano, Associato di Marketing, e i Dottori Raffaele Cecere e Sabrina Celestino, Dottorandi in “Imprenditorialità e Innovazione”. Il gruppo del DADI, il cui lavoro si è focalizzato sulla ridefinizione dell’identità visiva e sull’implementazione del piano di comunicazione, è stato coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Cirafici, Ordinario di Disegno, ed ha coinvolto anche la Dott.ssa Alice Palmieri, Phd e assegnista di ricerca presso il DADI, e la Dott.ssa Maria D’Uonno, studentessa del Dottorato di Ricerca in “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali”.

Il ciclo di seminari “MUNDUS ALTER. Dialoghi sulla follia” rientra tra le attività condotte dal gruppo di ricerca del progetto di Ateneo Political, legal and sociological profiles of phrenological research in Italy (FREIT), sostenuto dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e inserito nel Programma V:ALERE a.a. 2019. Il progetto si propone di indagare contenuti, metodologia ed eredità del pensiero frenologico in Italia attraverso un approccio multidisciplinare che vede coinvolti, accanto a docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Psicologia e Giurisprudenza, studiosi di altri atenei e istituzioni scientifiche italiani e stranieri.

Gli alienisti del XIX secolo elaborarono innovative prospettive di analisi che – pur nei limiti di una dottrina rivelatasi una “falsa scienza” – contribuirono a modificare il punto di osservazione delle qualità morali (dal piano metafisico a quello dell’osservazione anatomica e comportamentale), sviluppando una teoria esplicativa e regolativa dei comportamenti del singolo e dell’intera società.

Le ricerche organologiche degli studiosi del Mezzogiorno d’Italia risultano poco studiate, soprattutto in riferimento alla filosofia delle scienze sociali, la storia del diritto e della medicina e la sociologia della devianza. Gli incoraggianti risultati del primo anno di studi e ricerche del progetto FREIT hanno contribuito a colmare alcune lacune sulla ricostruzione del pensiero frenologico italiano. Gli esiti di queste ricerche sono stati raccolti in tre volumi: La società dei folli (a cura di G. Palermo - R. Perrella), Arbor alienationis (a cura di F. E. d’Ippolito - M. Pignata) e Cose da pazzi nelle Case de’ Matti (a cura di A. Cesaro - E. Falivene), recentemente pubblicati dalla casa editrice Artetetra. I saggi in essi raccolti sono stati presentati in occasione del convegno “L’immaginario della follia. Frenologia e scienze sociali tra Otto e Novecento”, tenutosi in data 11 e 12 Dicembre 2020.

Tutti gli appuntamenti

Napoli-Santa Maria Capua Vetere 27-29 settembre 2021

L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, insieme con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dello stesso Ateneo, ha organizzato un convegno in onore del grande storico dell’arte Ferdinando Bologna a 96 anni dalla nascita.

Superata la battuta d’arresto causata dalla pandemia, il Convegno si terrà in presenza, con la partecipazione di un folto gruppo di allievi plurigenerazionale, formato da un Maestro che spese la sua vita al servizio della ricerca e della formazione universitaria.

Le relazioni, dedicate a temi sui quali Ferdinando Bologna ha segnato passi importanti e spesso pioneristici nella storia degli studi, saranno introdotte da testimonianze di autorevoli personalità del mondo della cultura che lo conobbero e si relazionarono con lui. Il Convegno è caratterizzato da un titolo che non vuole esclusivamente celebrare il magistero e la dottrina di Ferdinando Bologna, ma anche dare voce a giovani studiosi, per sottolineare la continuità e l’attualità di un metodo di ricerca che ha sempre intersecato dialetticamente l’arte con la storia.

Il Convegno si aprirà la mattina del 27 settembre, presso la sede napoletana del rettorato dell’Università Vanvitelli, in palazzo Spinelli di Fuscaldo; continuerà il 28 presso la sede della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Belle Arti in Napoli presso il Cortile del Salvatore; e si concluderà il 29 presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali in Santa Maria Capua Vetere.

Programma dettagliato delle tre giornate

Locandina

Un archivio completo dei codici della divina Commedia. Legato al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli "Federico II", nonché in partnership con diversi Enti e Istituzioni nazionali e internazionali (quali ad esempio: ICCU, DGBID, Paris BNF, Madrid BNE, Oxford BL, New York Morgan Library & Museum) il progetto di ricerca IDP-Illuminated Dante Project mira proprio alla creazione di un archivio completo di codici della Divina Commedia miniati nel XIV e XV sec., interoperabile secondo il protocollo IIIF, con relativo database open access, che potrà costituire un utile strumento di comprensione dei complessi meccanismi che regolano il rapporto tra versi danteschi e iconografia.

Dal 2019 è stata finanziata con fondi V:ALERE la seconda fase del progetto, IDP2.0 (PI: Ciro Perna), che sta puntando soprattutto allo sviluppo web e ad un incontro sempre più florido con l’umanistica digitale e le nuove tecnologie, oltre che alla implementazione dei metadati scientifici relativi al database. Frutto di questa nuova tendenza è da un lato l’istituzione del laboratorio di ricerca IDP presso la sede del DiLBeC ˗ inteso come spazio operativo per i vari assegnisti di ricerca reclutati ad hoc e di formazione per laureandi e dottorandi ˗, e dall’altro l’organizzazione del recente ciclo internazionale di seminari “D.A.N.T.E. (Digital Archive and New Technologies for E content)”, momento di celebrazione, altresí, per il settecentenario della morte del Poeta.

In occasione del 25 marzo, IDP ha presentato il Dantedí del Dilbec:
"Divine Reality. Virtualizing Dante's Comedy"
Si tratta di un progetto visuale nato nell'ambito delle iniziative del D.A.N.T.E. (Digital Archive and New Technologies for Econtent): un’esperienza unica per lo spettatore, che potrà attraversare i tre regni dell'oltretomba, osservando pene, purgazioni e beatitudini. Con l'oculus di Dante!

#dantedi #divinereality #staytuned #IDP #dilbec #unicampania

locandina

 

Il prossimo 4 luglio, alle 20.15, nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito ( e in replic adal 9 all'11 luglio al Teatro di San Carlo) abbiamo in programma una serata che vedrà protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo e dedicata a P. I. Tchaikovsky. In programma, estratti da Lago dei Cigni e Bella Addormentata, due tra i più celebri balletti del compositore russo, proposti nelle interpretazioni coreografiche di Marius Petipa e Rudolf Nureyev. Lo spettacolo è a cura di Clotilde Vayer, Direttore del Balletto del Teatro di San Carlo.

In questa particolare occasione, abbiamo deciso di riservare a Docenti, Studenti e Personale Amministrativo dell'Ateneo Vanvitelli 100 posti, tra i migliori disponibili, per assistere allo spettacolo.

Di seguito i dettagli dell'evento:

 Progetto Regione Lirica /
Regione Campania

/Danza
4 luglio 2021
"IL LAGO DEI CIGNI" / "LA BELLA ADDORMENTATA"
spettacolo di balletto da Il lago dei cigni e La bella addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij
a cura di Clotilde Vayer, Direttore del Balletto del Teatro di San Carlo


Impianto scenico | Pasqualino Marino
Costumi | Giusi Giustino
Luci | Mario D'Angiò
Video designer | Alessandro Papa

Programma
Estratti da La Bella Addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij, coreografia di Marius Petipa
Atto II da Lago dei Cigni di Pëtr Il'ič Čajkovskij, coreografia di Rudolf Nureyev ripresa da Clotilde Vayer

Balletto del Teatro di San Carlo

Orchestra del Teatro di San Carlo
diretta dal M° Maurizio Agostini - Musiche registrate

Il Teatro San Carlo dedica questo spettacolo alla memoria di Carla Fracci


Luglio 2021 | Piazza del Plebiscito
Domenica 4 luglio 2021, ore 20.15


Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo


Progetto Regione Lirica 2021
Evento programmato e finanziato dalla Regione Campania

 

Per il pubblico della Vanvitelli una promozione molto speciale Lago dei cigni / Bella Addormentata: 100 posti, tra i migliori disponibili, al prezzo dedicato di 25 euro (Settori B e C ) o 15 euro (Settori C e D - tariffa dedicata agli studenti) per assistere allo spettacolo di domenica 4 luglio 2021 alle 20.15.
Per aderire all'offerta, basta presentarsi entro le ore 16 del 4 luglio 2021 direttamente presso la nostra Biglietteria nei normali orari di apertura (tutti i giorni dalle 10 alle 18) e richiedere i biglietti (max 4 in un'unica soluzione) desiderati esibendo il tesserino o una copia di questa email. L'assegnazione dei posti avverrà secondo la logica del best seat, ovvero verrà assegnato il miglior posto disponibile al momento dell'acquisto. A fronte del protocollo di sicurezza COVID adottato al Teatro di San Carlo, si ricorda sono disponibili solo posti singoli. Per maggiori dettagli sul nostro protocollo di sicurezza, è possibile consultare il nostro sito al link: https://www.teatrosancarlo.it/it/pages/regolamento-accesso-in-sala-covid-19.html.

SI RICORDA CHE IL DETTAGLIO DEI POSTI SI CONOSCERA' SOLO IN BIGLIETTERIA AL MOMENTO DEL RITIRO E CHE, UNA VOLTA ASSEGNATI, I POSTI NON POTRANNO ESSERE RIMBORSATI O SOSTITUITI.

Per ogni ulteriore informazione è sempre possibile consultare il nostro sito www.teatrosancarlo.it oppure contattare la Biglietteria ai recapiti 0817972331/421 o via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

L’immaginario della follia. Frenologia e scienze sociali tra Otto e Novecento. Questo il titolo del convegno di studi che si terrà l'11e il 12 dicembre sulla piattaforma Microsoft Teams. 

Il progetto di ricerca di Ateneo Political, legal and sociological profiles of phrenological research in Italy (FREIT), sostenuto dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e inserito nel Programma V:ALERE a.a. 2019, si propone di indagare contenuti, metodologia ed eredità del pensiero frenologico in Italia attraverso un approccio multidisciplinare che vede coinvolti, accanto a docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Psicologia e Giurisprudenza, studiosi di altri atenei e istituzioni scientifiche italiani e stranieri.

Gli alienisti del XIX secolo elaborarono innovative prospettive di analisi che – pur nei limiti di una dottrina rivelatasi una “falsa scienza” – contribuirono a modificare il punto di osservazione delle qualità morali (dal piano metafisico a quello dell’osservazione anatomica e comportamentale), elaborando una teoria esplicativa e regolativa dei comportamenti del singolo e dell’intera società.
Le ricerche organologiche degli studiosi del Mezzogiorno d’Italia risultano poco studiate, soprattutto in riferimento alla filosofia delle scienze sociali, la storia del diritto e della medicina e la sociologia della devianza. Gli incoraggianti risultati del primo anno di studi e ricerche del progetto FREIT hanno contribuito a colmare alcune lacune sulla ricostruzione del pensiero frenologico italiano. Gli esiti di queste ricerche sono stati raccolti in tre volumi: La società dei folli (a cura di G. Palermo - R. Perrella), Arbor alienationis (a cura di F. E. d’Ippolito - M. Pignata) e Cose da pazzi nelle Case de’ Matti (a cura di A. Cesaro - E. Falivene), recentemente pubblicati dalla casa editrice Artetetra. I saggi in essi raccolti saranno presentati in occasione delle due giornate di studio del presente convegno, con l’auspicio che, in forza dei risultati scientifici conseguiti e delle attività di divulgazione e di disseminazione previste nella seconda annualità del progetto FREIT, si possa anche contribuire ad offrire una più ricca “narrazione” all’illustrazione dei magnifici reperti conservati nel Museo Universitario delle Scienze e delle Arti dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

I lavori si svolgeranno in videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams
(codice di accesso: ps392bt)
Gli interessati privi di indirizzo email @unicampania dovranno inviare una richiesta di partecipazione, entro le ore 17.00 del giorno 10 Dicembre 2020, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

locandina

Tre giorni di confronto su Raffaello, artista complesso considerato uno dei più straordinari innovatori di tutti i tempi. Dal primo al tre luglio, primi giorni utili per i convegni in presenza secondo il decreto del maggio 2021, si terrà a Napoli e a Santa Maria Capua Vetere il Convegno Internazionale Raffaello 1520-2020 (+1), originariamente previsto per i giorni 3-5 giugno 2020 e rimandato per via dell’emergenza pandemica.

Il convegno internazionale Raffaello 1520-2020 (+ 1) è organizzato dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, ha ottenuto il patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio ed è stato rinviato di un anno a causa della pandemia, come la mostra Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista (fino al 13 settembre 2021), a cura di Angela Cerasuolo e Andrea Zezza, in corso al Museo e organizzata dagli stessi enti.
Il convegno si propone di offrire una occasione di confronto tra i maggiori studiosi europei del maestro urbinate, di consentire una riflessione e una discussione comune su alcuni dei temi principali emersi in questi decenni di studi e di discutere delle numerose prospettive di ricerca aperte in questi anni.

Nel corso del convegno internazionale saranno illustrati anche i risultati delle indagini diagnostiche condotte insieme all'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR e i Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’INFN di Catania ed l’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche del CNR (SCITEC) di Perugia alla base della mostra.

Una tre giorni di confronto intenso tra studiosi che mira ad accrescere le conoscenze sul pittore 'maestro di grazia e di armonia', come avvenne nel 1983 per il quinto centenario della sua nascita quando furono organizzate una serie di iniziative (esposizioni, convegni e restauri) che fecero aumentare straordinariamente le informazioni su Raffaello, favorendo anche la diffusione di cospicue novità nelle metodologie di studio, rivoluzionando la percezione del maestro, avvicinandolo alla sensibilità dei nostri tempi, descrivendolo non più tanto come simbolo di una astratta perfezione, quanto come inesausto sperimentatore e innovatore.
In quella occasione fu lanciata una vastissima campagna di studio e di restauri i cui effetti si vedono chiaramente oggi: quasi tutte le opere del maestro sono state oggetto di nuove ricerche, di indagini scientifiche e di restauri. Il catalogo delle opere dell’artista estremamente ridotto negli studi tra Otto e Novecento, per via di una visione troppo restrittive e unilaterale (Raffaello il pittore 'della grazia e dell’armonia') si è allargato recuperando tutta la fase finale della carriera dell’artista, che i contemporanei avevano vissuto come un apice ineguagliabile, ma che il gusto romantico e purista aveva rifiutato, distribuendo le opere tra allievi e collaboratori.

Si è così restituita la titanica complessità dell’artista, che è tornato ad essere considerato uno dei più straordinari innovatori di tutti i tempi. Gli studi sui disegni, sul lavoro della sua bottega, sulla funzione delle opere, sul rapporto con i letterati hanno portato un nuovo modo di guardare alle opere d’arte del Rinascimento; il Raphael Symposium di Princeton ha aperto una nuova stagione per gli studi storico artistici integrando il lavoro degli storici con quelli dei tecnici della diagnostica e del restauro. I restauri poi, come la vasta campagna condotta in Vaticano sugli affreschi delle Stanze, ma anche quelli di opere come la Madonna del Divino Amore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, hanno contribuito in maniera notevolissima ad allargare le conoscenze sulla tecnica dell’artista, sulle qualità materiali delle sue opere, sulle pratiche di ideazione di esecuzione.

Partecipanti
Barbara Agosti, Giulio Brevetti, Marco Cardinali, Angela Cerasuolo, Rosanna Cioffi, Cristina Conti, Guido Cornini, Almerinda Di Benedetto, Michela di Macco, Francesco Paolo Di Teodoro, Jill Dunkerton, David Ekserdjian, Vincenzo Farinella, Sylvia Ferino, Silvia Ginzburg, Helen Glanville, Tom Henry, Ana González Mozo, Riccardo Lattuada, Pierluigi Leone de Castris, Francesco Federico Mancini, Riccardo Naldi, Alessandro Nova, Amedeo Quondam, Michael Rohlmann, Paolo Romano, Ornella Scognamiglio, Marika Spring, Claire Van Cleave, Paolo Violini, Philippe Walter, Andrea Zezza

Comitato Scientifico

Sylvain Bellenger, Angela Cerasuolo, Rosanna Cioffi, Riccardo Lattuada, Andrea Zezza

 

Sedi:
1 Luglio: Napoli, Rettorato dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli
sede di Napoli, via Santa Maria di Costantinopoli 104, Sala delle Conferenze.

2 Luglio: Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Via Miano 2, Sala Arazzi e Auditorium

3 Luglio: Santa Maria Capua Vetere, Dipartimenti di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi ‘Luigi Vanvitelli’, Via R. Perla 21

guarda la brochure 

 

Informazioni pratiche e link per la visione streaming

Il convegno internazionale Raffaello 1520-2020 (+ 1) si svolgerà nel pieno rispetto del protocollo anti-covid per la prevenzione della diffusione della pandemia. Per questo motivo, in considerazione della ridotte possibilità di fruizione in presenza, gli organizzatori hanno attivato una modalità livestreaming per seguire i lavori. 

Solo la giornata  del 3 luglio sarà invece visibile su youtube dopo la chiusura del convegno.

Solo il 10% delle strutture ricettive nel mondo presenti sul portale Tripadvisor riceve questo premio. Si chiama Travellers' Choice Awards ed è il riconoscimento che la più grande piattaforma mondiale ha assegnato quest'anno al Museo Universitario delle Scienze e delle Arti della Vanvitelli, in particolare al Museo Anatomico. Il riconoscimento di eccellenza tiene conto della qualità, della quantità e dell'attualità delle recensioni pubblicate dai viaggiatori in un periodo di 12 mesi su musei di tutto il mondo, ed i vincitori scelti sono stati determinati da un algoritmo che ha preso in considerazione questi dati. "Per essere idonea, una struttura deve mantenere un punteggio complessivo stabile di almeno quattro punti su cinque ed essere presente sul portale da almeno 12 mesi" - spiega Angelo Itro, Direttore del MUSA.

Requisiti pienamente rispettati per il MUSA, che ad oggi ha raggiunto circa 8000 visitatori all'anno.

"In questi anni il MUSA ha registrato un costante e significativo aumento dei visitatori, favorito sia dalla interazione con altre prestigiose strutture scientifiche e culturali del territorio, che da una decisa spinta verso l’innovazione tecnologica e nuovi contenuti digitali, come la realizzazione di applicazioni dedicate alla visita delle collezioni - continua il Direttore -. "Tutto questo è stato possibile anche grazie al lavoro della Commissione Scientifica, collaborante e coesa nelle scelte programmatiche e gestionali, composta da cinque docenti della Vanvitelli, Nadia Barrella, Michele D’Amico, Claudio Gambardella, Francesco Izzo e Michele Papa nel suo ruolo di Curatore del Museo Anatomico ed allo staff tecnico-amministrativo coordinato dall’arch. Raoul Basile, che mi hanno dato la possibilità di interpretare al meglio la volontà innovativa del Rettore Paolisso di riconfigurare il sistema Museale di Ateneo conferendogli autonomia gestionale e tecnico-amministrativa". Un contributo significativo alla crescita mediatica del MUSA, infine, è avvenuto attraverso un efficace progetto di comunicazione, in sinergia con il C.S.C. coordinato dalla dott.ssa Fabrizia Ruggiero, connesso al più generale rebranding dell’Ateneo - conclude Itro.

"I vincitori dei “Travellers 'Choice Awards 2020” dovrebbero essere orgogliosi di questo prestigioso riconoscimento", ha affermato Kanika Soni, Chief Commercial Officer di Tripadvisor. "Sebbene sia stato un anno impegnativo per i viaggi e l'ospitalità, vogliamo celebrare i risultati dei nostri partner. I vincitori del premio sono amati per il loro servizio e qualità eccezionali. Non solo questi vincitori sono ben meritevoli, ma sono anche una grande fonte di ispirazione per i viaggiatori mentre il mondo inizia di nuovo ad avventurarsi".

In mostra alla XXVII Biennale di Architettura di Venezia due lavori del gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale coordinato da Cherubino Gambardella. I lavori, "Rifare dalle rovine" e "Progetto per il Nuovo Rettorato dell'Università degli Studi della Campania" sono esposti nella sezione Università del Padiglione Italia. 

Rifare dalle rovine

Il Gruppo di ricerca “La forma dell’Architettura e del Design negli insediamenti nel paesaggio e nello spazio interno”, unità del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” coordinata dal Professore Cherubino Gambardella, ha affrontato un tema complesso lavorando su un territorio con molteplici problematiche, stratificato dall’abusivismo e dall’abbandono. La fascia costiera nella provincia di Caserta che si estende in particolare nell’area Destra Volturno, è lo specchio di quarant’anni di speculazione e incuria che diventa occasione di riflessione sulla capacità di adattamento e riuso dell’architettura “dimenticata”.
Il progetto “Rifare dalle rovine” parte dalla volontà di minimizzare l’azione demolitiva valorizzando i ruderi presenti come dei reperti lungo la costa. La ricerca punta sulla selezione di quelle azioni adattative che, in maniera chirurgica, trasformano luoghi ripudiati e marginali in spazi di cui potersi riappropriare.
L’intervento si concentra lungo una strip attraverso una serie di scelte progettuali che coinvolgono privato e pubblico.
L’obiettivo di ripristinare il legame perso tra il sito e la dimensione umana diventa il tema del progetto.
Il gruppo di lavoro si è confrontato con un territorio denso di criticità socio-culturali ed etniche ma ricco di possibilità e di rinascita dove la reinterpretazione dell’errore si tramuta in occasione di riscatto.
Le soluzioni proposte sono diverse e costituiscono il centro di una matrice da cui poter tradurre nuovi scenari che considerano le infinite possibilità dell’immagine del telaio attraverso il suo proporsi in infinite configurazioni.
Un’occasione importante per poter riflettere sulle possibilità mancate del nostro territorio, con i suoi infiniti luoghi dal grande potenziale che dobbiamo imparare a rileggere e considerare come un’opportunità e non un fallimento.

 

Rettorato Università degli Studi della Campania

Il progetto del nuovo Rettorato dell’Università della Campania " Luigi Vanvitelli " realizzato da Cherubino Gambardella, è il frutto della sua ricerca trentennale sul tema del recupero di scheletri edilizi e ossature abbandonate presenti sul territorio Campano. Minimizzando l’azione demolitiva e riducendo i rischi di inquinamento dovuti al trasporto a rifiuto degli scarti da abbattimento, che specialmente nel Mezzogiorno d’Italia rappresentano un gravissimo problema di inquinamento ambientale, il progetto lavora sulla rimessa in gioco di quegli spazi esclusi alla città, destinando loro una nuova vita.
Il territorio che si estende da Caserta e si protrae verso il mare e la sua provincia è costellato di luoghi abbandonati e incompleti, cosa che si accompagna anche all’incremento della pratica illegale del sotterramento di rifiuti in discariche improvvisate, abusive e spesso gestite dalla criminalità organizzata.
Il risultato, negli anni, è stato quello di accrescere il danno alla pubblica salute alimentando il dramma della "Terra dei fuochi".
In un territorio così complesso, riteniamo doveroso che il lavoro dell’architetto sia sempre più orientato su temi progettuali che rendono l’architettura e il suo progetto un’azione concreta di risanamento urbano e ambientale. Lavorare su quei luoghi respingenti e pericolosi, è importante per riacquistarne la loro dimensione e portata. Donare alla città nuovi spazi, senza crearne altri ma sostituendo a quelle aree escluse o dimenticate una nuova collocazione è l’idea-guida di chi vuole fare “molto con poco” attraverso la costruzione di nuova immagine mediterranea dove la “bellezza democratica” dimostra che una comunità resiliente può sorgere anche dove è difficile persino immaginarla.

Dalla collaborazione tra l’Università della Campania “L. Vanvitelli” e il Liceo “P. Giannone” di Caserta nasce il progetto di didattica a distanza La Vanvitelli per la Scuola, finalizzato ad arricchire l’offerta formativa del liceo, a supportare gli indirizzi con i potenziamenti di latino/greco e fisica/ingegneria/robotica, ma anche a offrire approfondimenti in vista dell’esame di Stato. In linea con esperienze di collaborazione tra i diversi livelli di istruzione già da lungo tempo sperimentate e consolidate, per l’Università “L. Vanvitelli” le attività programmate costituiranno anche un’importante occasione per implementare le azioni della cosiddetta “Terza missione”, nonché una concreta ed efficace testimonianza della volontà dell’ateneo di accompagnare e supportare gli studenti anche nel delicato e complesso momento storico determinato dall’emergenza in corso.

Si tratta di un progetto pilota, che potrà essere esteso alle scuole che ne faranno richiesta e ad altre materie di insegnamento, attraverso la collaborazione di altri Dipartimenti universitari.

Le lezioni si terranno online, sulla piattaforma Google Suite for Education gestita direttamente dal Liceo, dalla metà di aprile alla fine dell’anno scolastico 2019/20.

Il programma dei primi incontri è il seguente:

a cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

21 aprile: Claudio Buongiovanni, Docente di Lingua e letteratura latina, Tacito e il principato;

23 aprile: Gianluca Del Mastro, Docente di Papirologia, Individuo e crisi della comunità in età ellenistica;

4/5 maggio: Giovanni Morrone, Docente di Storia della Filosofia, La vita e le forme. Considerazioni sulla "malattia storica";

8/15/22 maggio: Elena Porciani, Docente in Letteratura italiana contemporanea, Elsa Morante e il contagio dell'irrealtà;

14-15/20-21 maggio: Cristina Pepe, Docente di Filologia Classica,  Antigoni a Roma: riscritture del mito nella letteratura latina.

a cura del Dipartimento di Matematica e Fisica

20 aprile: Lucio Gialanella, Docente di Fisica Nucleare e Subnucleare, Attrito statico e attrito dinamico: sperimentare a casa utilizzando i sensori degli smartphone -1

24 aprile: Livio Gianfrani, Docente di Fisica della Materia, Equazioni di Maxwell

27 aprile: Lucio Gialanella, Attrito statico e attrito dinamico: sperimentare a casa utilizzando i sensori degli smartphone - 2

4 maggio: Livio Gianfrani, Onde elettromagnetiche

8 maggio: Lucio Gialanella, Utilizzo a distanza del laboratorio CIRCE (Center of Research and Isotopic Services for Cultural and Environmental Heritage).

In date da fissare: Carlo Sabbarese, Docente di Fisica Applicata, Laboratorio di fisica virtuale.

Questa iniziativa rappresenta una nuova opportunità di crescita comune e una conferma della qualità dell’istruzione secondaria nel nostro territorio. Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ha ottenuto il riconoscimento ministeriale di Dipartimento di Eccellenza, a seguito di una valutazione su scala nazionale. Il Dipartimento di Matematica e Fisica è all’avanguardia per la qualità della ricerca, l’internazionalizzazione e il laboratorio CIRCE, dove è stato realizzato un innovativo programma che permette agli studenti di eseguire esperimenti e manovrare strumenti a distanza attraverso una piattaforma software e hardware utilizzata nei principali centri di ricerca e atenei internazionali, tra i quali CERN e NASA. 

Riapre al pubblico il Museo di Anatomia dell’Università Vanvitelli. In considerazione delle nuove disposizioni del DPCM del 16 aprile 2021, è stata riaperta la sala espositiva del Museo Anatomico nei giorni lunedì-martedì-giovedì-venerdì dalle ore 10 alle ore 14, il mercoledì dalle ore 10 alle ore 16.

Il Museo Anatomico raccoglie singolari collezioni di preparati anatomici che, per l’elevato numero, la varietà delle tecniche usate e le modalità di conservazione, costituiscono un patrimonio di ineguagliabile valore storico, scientifico e didattico di una delle facoltà mediche più antiche del mondo.

Per prenotare la tua visita al Museo di Anatomia sito in via Luciano Armanni 5 clicca qui.

Si è tenuto sabato 21 dicembre UNInCANTO a NAPOLI, il primo incontro dei cori universitari attivi in regione Campania. L'incontro è stato organizzato dall'Arciconfraternita dei Pellegrini e dal Coro polifonico dell'Università della Campania 'Luigi Vanvitelli'. Oltre al Coro dell'Università della Campania 'Luigi Vanvitelli', hanno partecipato: il Coro Polifonico Universitario 'Federico II', il Coro AMA (Associazione Musicisti Agraria) e il Coro Universitario 'Joseph Grima'.

coro unicampania2

Il canto corale è l'espressione artistica più diffusa con cui le Università testimoniano la ricchezza creativa e culturale presente nel proprio interno e promuovono l'integrazione con il territorio di cui sono espressione. Le attività del Coro di Ateneo rientrano così nell'insieme delle attività di Terza Missione. L'intento è aggregare le diverse componenti universitarie, a partire dagli studenti, e favorire il senso di appartenenza e lo spirito identitario.

Il Coro dell'Università della Campania 'Luigi Vanvitelli', nato nel 2011 e diretto dal Maestro Carlo Forni, è attualmente composto da più di 40 coristi, tra cui 3 studenti Erasmus, e una vivace e marcata componente studentesca. Anche se ancora giovane, si è gemellato con il Coro dell’Università della Basilicata, con il Coro Mercadante di Altamura e con la Corale Poliziana di Montepulciano. 

Scopri di più sul Coro di Ateneo